CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] scoperte, chiedeva consiglio, inviava (ma solo raramente) qualche scritto per il periodico L'Istria.
Egli lavorò attorno a tutti gli edifici romani di Pola, eseguì rilievi del Ninfeo, del teatro dello Zaro e delle porte, ed anche del battistero di S ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] opera di riforma religiosa e liturgica ed inoltre, indicendo pubbliche oblazioni, provvide al restauro e all'ampliamento degli edifici del convento. Presso questo convento, sotto gli auspici del C., di cui furono discepoli, entrarono nell'Ordine ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] , ms. B, 132: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri di sua scuola, c. 306; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, pp. 39, 71, 86, 117; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 2, 56 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] opera del C. è a Verona il palazzo Ottolini Vaccari, iniziato nel 1764, che chiude la lunga serie degli edifici sul lato occidentale di piazza Bra.
È evidente in questo edificio il riferimento puntuale all'architettura sanmicheliana, nel sapore ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] la decorazione dei teatri di Manaus e Belém (Pará); in questa città lasciò dipinti nella cattedrale, nonché in altri edifici pubblici e privati, sempre coadiuvato dal De Angelis. Tra le altre opere eseguite in Sudamerica sono da ricordare i dipinti ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Cesare
Italo Zicàri
Nacque nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta Lollio. Ordinato sacerdote verso il 1747, risiedette quasi sempre in patria, ove, seguendo l'esempio del padre [...] che hanno messo sossopra l'Italia si è resa poco servibile", per noi invece è preziosissima, dando notizia di molti edifici scomparsi e di moltissimi artisti che operarono in Ferrara. La guida è preceduta da una storia dell'arte ferrarese condotta ...
Leggi Tutto
BOLIS, Bruno
Enrico Ferri
Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. [...] anche esteticamente piacevole, adeguata al progresso della tecnica. Particolarmente illustrative, a questo riguardo, sono opere come Edifici per i trasporti, pubblicata a Milano nel 1947, e come Progettazione e costruzione delle strade (Milano 1957 ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] precedente il suo Palladio aveva ricevuto da Londra la mirabolante commessa di tre grandi case di campagna e di edifici minori. Una di queste riguardava forse il progetto di un «Palazzo di Campagna» con padiglioni annessi, destinato alla tenuta ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] 13; S. Polano, A. L. pittore letterista, ibid., pp. 18-23; EUR S.p.A. e il patrimonio di E42. Manuale d'uso per edifici e opere, a cura di C. Bertilaccio - F. Innamorati, Roma 2004; A. L. nei disegni del Centre Pompidou e dell'Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] monasteri, affrontando i problemi annosi che aveva già cercato di risolvere dieci anni prima. Fece abbattere gli edifici fatiscenti e numerose cappelle, commissionò nuove opere per il duomo. Tornò soprattutto a interessarsi attivamente del controllo ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).