MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , a lui in vario modo legati, per il progetto della Città universitaria di Roma, affidando ai collaboratori più stretti gli edifici del percorso rappresentativo tra i propilei e il rettorato, di cui si riservò il disegno, e dando direttive per l ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] luglio 1942; disegni nel Castello Sforzesco: racc. Bertarelli, Carte Amati e Arch. Cagnola).
1802. Orzinuovi: restauro di edifici danneggiati dal terremoto. Milano: disegno per il cenotafio a Maria Beatrice, in duomo, catafalco in forma di tempietto ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di vedute e l'elevato grado sociale dei commmittenti fu causa determinante per le soluzioni previste dal F. per i vari edifici della villa di Stra, dei quali, prima della sua partenza per Modena, ebbe modo di realizzare solo quelli minori e non ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] 1498, in un conflitto descritto in termini fazionari dal cronista Giorgio Stella, i ghibellini appiccarono il fuoco anche a edifici degli Usodimare: la torre e due case riportarono gravi danni. Inoltre, l’opzione di aggregarsi ad altri alberghi venne ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] situata ad un centinaio di chilometri da Mogadiscio, ribattezzata Villaggio Duca degli Abruzzi) furono rapidamente costruiti diversi edifici industriali (un cantiere per la fabbricazione di cemento, un'officina meccanica, una fornace per mattoni, una ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Nome di Gesù e alienò in favore di una istituzione religiosa gesuitica tutte le sue proprietà, che confluirono nell’edificazione del duomo di Senigallia. Le sue collezioni artistiche e librarie si dispersero con delle vendite all’asta come testimoniò ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] seguono il programma di D. Cerato, ispirato ad una sintesi razionale e funzionale, soprattutto per quanto riguarda il riuso di edifici per scopi pubblici e sociali. Significativo, a questo proposito, è l'impegno del D. per adattare ad ospedale civile ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] elogiata da P. Merimée in una appendice dei Moniteur universel come tipo di decorazione assai adatta per i prospetti degli edifici (Corona, 1885, pp. 486 s.).
Per specializzarsi nel modellato scultoreo lavorò per due anni (1853-55) nello studio di P ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Nicoletta Baldini
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini.
Il padre, forse originario del contado, [...] in corso di stampa) e sarebbe poi risultata uno dei pochi – e per questo significativi – esempi fiorentini realizzati in edifici civili.
I Tempi, famiglia di mercanti e banchieri, avevano acquistato il palazzo, posto sul lungarno presso S. Maria Sopr ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] vigilanza urbana. Venne sollecitata l'erogazione di fondi governativi per sanare il deficit del bilancio e per l'erezione di edifici pubblici: il palazzo delle poste, del genio civile, della Banca d'Italia. Presso l'Arena sorsero le statue d'Augusto ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).