LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] paesaggistica, sia campestre sia di rovine; entro alte fasce perimetrali sono infatti inseriti scorci fantastici con edifici diruti, distese fluviali, pittoreschi borghi rurali inquadrati da elementi architettonici e motivi floreali.
Entro il 1771 ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] opinione nella storia locale che la chiesa fosse stata fondata dai cavalieri teutonici.
Il complesso degli interventi negli edifici religiosi di Barletta dovrebbe quasi sicuramente porsi comunque entro il 1908, data del primo viaggio a Parigi: il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] al Paleologo, per chiedere il rispetto del trattato, affinché ai Genovesi fossero riconosciuti nuovamente l'uso degli edifici loro concessi e la facoltà di scegliersi un podestà. Inoltre, egli doveva ottenere il ritorno dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Antonio
Luciano Tamburini
Oriundo di Varese, giunse nei primi anni del Settecento in Piemonte, dove lavorò per Antonio Bertola ottenendo nell’anno 1712 la nomina ad agrimensore e un [...] – priva d’abate commendatario dal 1710 al ’28 – aveva nondimeno deciso un piano di riattamento e ricostruzione degli edifici a lei sottoposti. Nel 1724 fu incaricato di costruire la chiesa della Grangia di Castelmerlino (ultimata l’anno seguente ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] casa con loggiato.
Benché abbia costruito anche parecchi edifici profani, l'importanza del B. nell'ambito dell'architettura ceca del Rinascimento è dovuta specialmente ai suoi edifici religiosi, e in particolare ai due più monumentali fra essi ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] stuccatori Zagaroli e Buonocore, sempre sotto il disegno e la guida dell'arch. Tagliacozzi Canale, che trasformarono gli edifici in uno dei complessi decorativi, ancor oggi integro, più importanti di tutto il Settecento napoletano (Rizzo, 1982, p ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] 1620 il C. lavorò anche a Seravezza, a Montignoso, a Pietrasanta e a Grosseto conducendo soprattutto restauri e riparazioni di edifici pubblici. Nel 1621 fu inviato nei Paesi Bassi come ingegnere al seguito del marchese Ambrogio Spinola ed ebbe parte ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] e 1811. Lavorò, inoltre, con un piccolo teodolite moltiplicatore di Ricchebach alla determinazione della posizione geografica dei principali edifici di Roma. Nel 1824 la specola dell'università Gregoriana passò sotto il controllo dei gesuiti e il C ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] chiesa e spesso considerato, scorrettamente, più tardo.
Da allora Tiziano ridusse la produzione di pitture per chiese ed edifici pubblici veneziani. Risale al 1529 circa la commissione dell’unica pala d’altare terminata negli anni Quaranta, la ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] 1652 progettò la parrocchiale di Saint-Pierre-aux-Liens a Lescarena.
La composizione architettonica e decorativa di questi due edifici ha fatto attribuire a Giovanni Andrea il progetto del santuario di Nostra Signora del Laghet, un edificio di grande ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).