CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] , cioè degli ordini architettonici. E mentre il sesto libro tratta delle acque in rapporto alla città e dei moderni edifici termali, il settimo e l'ottavo svolgono rispettivamente un breve corso di geometria ed uno di prospettiva rivolti, senza ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Dc e del mondo degli imprenditori e sottraendolo ai tentativi di controllo del Comune, l’Eur fu trasformato da distesa di edifici incompiuti e abbandonati nel più moderno e organizzato quartiere di Roma» (pp. 291 s.).
Nel frattempo Testa continuò a ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] S. Giovanni Battista dove si recava spesso a pregare, traversò le acque del fiume camminando sul suo mantello, raggiunse gli edifici dell'ospedale e riuscì, con la preghiera, a evitare che l'acqua raggiungesse le stanze dei malati.
Alla consuetudine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] inserisse in una più ampia dimensione urbanistica.
Oltre al palazzo della Ragione e alla chiesa degli Eremitani (entrambi gli edifici come è noto ricostruiti seppur in maniera assolutamente fedele agli originali), di G. non rimangono che i documenti ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] i vantaggi della costruzione metallica in serie nel settore edile, lo condussero all'elaborazione di alcuni progetti di edifici per civile abitazione, che comunque rimasero sulla carta (G. Fiorini, A proposito dell'architettura vivente, in La Tribuna ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] programmi ideologici di grande portata e che nella attuazione pratica si inserivano nei numerosi cantieri di restauro e di ristrutturazione degli edifici di culto attivi in quegli anni.
Nel 1875 il F. fu attivo a Modena nella chiesa di S. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] nella propria collezione (Pegazzano, 1998, pp. 158 s.), è ricco di incisioni (sessantatré) raffiguranti poliedri, solidi regolari, edifici, strumenti musicali, derivanti dai disegni dello stesso Sirigatti. La chiarezza di queste immagini, oltre che l ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] dell'interno, provvedendo alla progettazione e alla riparazione, più spesso, di varie fortificazioni, torri costiere, ponti, strade, edifici pubblici civili e religiosi.
I Registri di ordini diversi... dell'Archivio di Stato di Cagliari permettono di ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] reperimento di fondi finalizzati alla ricostruzione degli edifici appartenenti al patrimonio ecclesiastico, distrutto dal ; entro il 1934 furono edificati nella diocesi cento edifici di culto con annesse canoniche, conventi, monasteri, istituti ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] a Roma, si trasferì nel 1848 in America dove risiedette fino al 1860, lavorando soprattutto a Washington per edifici pubblici. Tra le opere rimaste in Italia si ricordano il bassorilievo con Alceste morente, premiato a un concorso governativo ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).