• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8599 risultati
Tutti i risultati [8599]
Arti visive [3126]
Archeologia [1716]
Biografie [1682]
Geografia [747]
Storia [853]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [481]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [284]
Arte e architettura per continenti e paesi [287]

decontaminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decontaminazione decontaminazióne [Comp. di de- e contaminazione] [LSF] Rimozione da oggetti, persone, edifici, ecc. di sostanze capaci di produrre effetti dannosi di natura fisica, chimica o biologica: [...] d. radioattiva, d. chimica, ecc. ◆ [LSF] Fattore di d.: il rapporto fra la percentuale di una sostanza contaminante o comunque indesiderata (per es., una sostanza radioattiva) presente in altra sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per i luoghi di culto di età imperiale romana non mancano situazioni enigmatiche. A Thamusida si impongono all'attenzione, fra i vari edifici di culto, due templi a tre celle, affacciati sul fiume Sebou, l'uno databile alla fine del I sec. d.C., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATHRIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHRIBIS S. Donadoni Città del Basso Egitto, presso l'odierna Benha. Gli edifici del posto sono per la massima parte distrutti, mentre numerosi sono stati i trovamenti che ivi hanno avuto luogo. Fin [...] dal Medio Regno la città offre documenti; ma l'epoca di maggiore floridezza sembra datare dalla dinastia saita in poi. Particolarmente noto il trovamento di un tesoro, databile fra la XXVI e la XXX dinastia, ... Leggi Tutto

Peripatetici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peripatetici Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] a causa dell'abitudine del maestro d'insegnare passeggiando: E però che Aristotile cominci a disputare andando in qua e in lae, chiamati furono - lui, dico, e li suoi compagni - Peripatetici, che tanto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

reggia

Dizionario di Storia (2011)

reggia La residenza del re, costituita da un solo palazzo o da più edifici riuniti in un unico complesso. Oltre alla famiglia reale, la r. ospita i membri della corte e la servitù, e spesso acquisisce [...] di una cittadella (attestata già nei palazzi minoici di Festo e di Cnosso a Creta). La tipologia a più edifici, in cui gli ambienti interni sono collegati ad ambienti esterni (cortili, giardini), ebbe particolare sviluppo nell’architettura europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ahren, Uno

Enciclopedia on line

Ahren, Uno Architetto svedese (n. 1897 - m. 1977). Direttore della rivista Biggmösteren, autore di varî edifici progettati secondo i principî di un rigoroso razionalismo, fra i quali si ricordano il cinema Flammann [...] e le officine Ford a Stoccolma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

abbazia

Enciclopedia on line

Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] cistercensi, che in breve tempo si diffondono in Europa, si basano su un rigido principio modulare che informa anche edifici posti all’esterno del recinto abbaziale (infermeria, grangia ecc.); il chiostro, addossato al fianco della chiesa, rimane il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CISTERCENSI – CERTOSINI – SAN GALLO – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbazia (3)
Mostra Tutti

Frisóni, Donato Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto e stuccatore (Laino 1683 - Ludwigs burg 1735). Creò l'imponente complesso di edifici del castello di Ludwigsburg (1715-30), e intervenne nella ricostruzione della chiesa dell'abbazia di Weingarten [...] (1717-18). La sua opera ebbe grande importanza per l'architettura tedesca del sec. 18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisóni, Donato Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Carimini, Luca

Enciclopedia on line

Carimini, Luca Architetto (Roma 1830 - ivi 1890). Costruì a Roma e dintorni una serie di edifici in stile Rinascimento: Collegio francese, Collegio canadese, la chiesa e il convento di S. Antonio, palazzo Brancaccio, [...] rifacimento della cappella del Crocefisso a SS. Apostoli, della parrocchiale di Montecompatri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOMPATRI – RINASCIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carimini, Luca (2)
Mostra Tutti

Helmer, Hermann

Enciclopedia on line

Architetto (Harburg 1849 - Vienna 1919), collaboratore di F. Fellner nella costruzione di numerosi edifici teatrali, fra i quali a Vienna lo Stadttheater e il Volkstheater, a Berlino il Metropoltheater, [...] a Budapest il Népszínház, a Odessa il teatro dell'Opera e del Balletto, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BERLINO – VIENNA – ODESSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 860
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali