• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8600 risultati
Tutti i risultati [8600]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Storia [856]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ’isolotto di Faro ad Alessandria e le biblioteche reali della stessa Alessandria e di Pergamo. Quello di Faro è uno dei tre edifici greci che sono stati inclusi tra le sette meraviglie del mondo; gli altri sono la tomba di Mausolo (il Mausoleo) ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Girault, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Architetto francese (Cosne-sur-Loire 1851 - Parigi 1932). Nel 1880 ottenne il "premio di Roma". Costruì numerosi edifici pubblici, di gusto eclettico: il Petit-Palais per l'Esposizione internazionale di [...] Parigi (1887-1900); l'arco del cinquantenario a Bruxelles (1905); la tomba di L. Pasteur (Parigi, Istituto Pasteur), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ROMA

Idee, riti, simboli del potere

Storia di Venezia (1995)

Idee, riti, simboli del potere Edward Muir L'idea della città Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] e Genova e, di conseguenza, un Cosimo de' Medici veneziano o un Andrea Doria veneziano. Nel secolo IX la scelta del luogo per l'edificazione di un santuario dedicato a san Marco aveva creato un punto fisso attorno al quale vennero situati altri ... Leggi Tutto

Bayeux

Enciclopedia on line

Bayeux Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados). La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in [...] lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066), probabilmente opera anglosassone anteriore al 1080 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – NORMANNI – CALVADOS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayeux (2)
Mostra Tutti

Gel´frejch, Vladimir Georgievič

Enciclopedia on line

Architetto russo (n. 1885 - m. Mosca 1967). Collaborò a lungo con V. A. S̆čuko in varî edifici a San Pietroburgo, a Mosca, ecc. Fra le sue opere sono note: il monumento a Lenin a Mosca, con S. A. Evslev [...] (1926), il teatro Gor´kij a Rostov sul Don (1930-35, rinnovato intorno al 1950), due stazioni della metropolitana di Mosca (1943-44) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ROSTOV SUL DON – LENIN – MOSCA

xystòs

Enciclopedia on line

xystòs Presso i Greci, la pista, talvolta coperta, dove si esercitavano gli atleti; anche, l’insieme degli edifici del ginnasio, compresa la palestra. Da qui, con estensione di significato, associazione [...] di atleti, con propri organi direttivi e proprie gare. Molto diffuse in Grecia e nei paesi grecizzati, tali associazioni ebbero un certo sviluppo pure a Roma nel 1°-2° sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: GRECIA – ROMA

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] m2 di spazi commerciali e ristoranti. I nuovi orizzonti globali hanno anche signifcativamente influenzato le t. e. religiose. Tali edifici, anche a causa dei sempre più sensibili flussi migratori, non funzionano più soltanto come luoghi di culto, ma ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 000 abitanti. La sopravvivenza era assicurata dall'agricoltura ma anche dal commercio e dalla manifattura. L'erezione o il restauro di edifici pubblici, per tutto il IV e V secolo era nelle mani dello Stato. Più variegato era il panorama quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Forcèlla, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bibliotecario ed erudito italiano (n. Corneto Tarquinia 1837 - m. 1906), raccolse Iscrizioni delle chiese e di altri edificî di Roma dal sec. XI ai nostri giorni (14 voll., 1869-84), iscrizioni di Milano [...] dal sec. 8º (12 voll., 1889-93), cataloghi di manoscritti riguardanti la storia di Roma nelle biblioteche romane (4 voll., 1879-85) e di Padova (1885) e, con F. Saletti, Iscrizioni cristiane di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIA – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forcèlla, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

österreichische Galerie Belvedere

Enciclopedia on line

österreichische Galerie Belvedere österreichische Galerie Belvedere Complesso museale viennese situato nel Castello Belvedere, palazzo del 18° sec. costituito da due edifici distinti. La sua ricca collezione è divisa in quattro sezioni: [...] il museo d'arte medievale e quello d'arte barocca sono ospitati nel Belvedere Inferiore, mentre il museo d'arte dell'Ottocento e quello d'arte moderna, che comprende una raccolta dei dipinti di G. Klimt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ARTE BAROCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 860
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali