• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8600 risultati
Tutti i risultati [8600]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Storia [856]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

Passarèlli, Tullio

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1869 - ivi 1941), allievo di G. Koch ed esponente dell'eclettismo romano. Costruì numerosi edifici, tra cui S. Teresa nel Corso d'Italia (1901), S. Camillo in via Sallustiana (1906-10), [...] i magazzini del porto fluviale, l'istituto S. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passarèlli, Tullio (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] e ai due lati depositi per cereali e per il foraggio. Gli elementi portanti del tetto erano comuni ai vari tipi di edifici: semplici travi o capriate (oppure una combinazione dei due sistemi) ricoperte di corteccia di betulla e di terra o di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Kreis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Eltville, Assia, 1873 - Honnef 1955); prof. (dal 1926) nell'accademia di Dresda, autore di numerosi edifici, caratterizzati dalla robustezza, talora pesante, dei volumi e dagli aspetti [...] ricordare: a Dresda il ponte Augustus (1906) e il Museo d'igiene; a Halle il Museo preistorico (1911-16); a Düsseldorf la casa Wilhelm-Marx (1922-24), il Planetario (1924-29) e altri edifici per mostre e musei in occasione dell'esposizione del 1926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – DRESDA – ASSIA – HALLE

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] repertorio di pavimentazioni musive si arricchì ulteriormente di marmi colorati a formelle geometriche (opus sectile). I templi, gli edifici pubblici e le case erano poi ampiamente ornati di statue marmoree e bronzee. A queste opere maggiori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

Vlasov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Architetto (Koša, oblast´ di Kalinin, 1900 - Mosca 1962). Fu autore di progetti (1931-41) per molti edifici pubblici di Mosca, nonché, per la parte architettonica, del ponte Crimea sempre a Mosca. Lavorò [...] come primo architetto al piano di ricostruzione di Kiev (1944-50) e nel 1950 fu nominato primo architetto di Mosca; nel 1955-56 fu presidente dell'Accademia di architettura dell'URSS. La sua particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KALININ – CRIMEA – MOSCA – URSS – KIEV

bioarchitettura

Enciclopedia on line

(o architettura biologica o ecoarchitettura) Tendenza dell’architettura a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che tengano conto di tutti gli aspetti ecologici relativi alla scelta [...] dei materiali da utilizzare e al miglior impiego delle risorse naturali, nella prospettiva del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente. È finalizzata anche al riavvicinamento dell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – RAZIONALISTA – STATI UNITI – COLORADO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioarchitettura (1)
Mostra Tutti

fondazione

Enciclopedia on line

Antropologia Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] momento scelto per l’inaugurazione sono aspetti simbolici importanti nello svolgimento di un rito di f., soprattutto in relazione a edifici di culto. Talora il rito di f. comprende un sacrificio (non escluso quello umano), che può avere anche valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PERSONA GIURIDICA – FONDAZIONALISMO – CEMENTO ARMATO – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazione (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di un'architettura microcosmica, in cui la pianta di una città o di un villaggio, di un gruppo di spazi o di edifici, o di un solo spazio o edificio rappresentano l'immagine di tutto o di una parte dell'Universo. Per planimetria, orientamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

domotica

Lessico del XXI Secolo (2012)

domotica domòtica s. f. – Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo e, più in generale, degli ambienti antropizzati. Una sua applicazione [...] da sensori limitrofi; mista. La domotica nasce principalmente con il fine di massimizzare il risparmio energetico negli edifici abitati; altri obiettivi sono l’assistenza ad anziani e disabili, il controllo remoto, il comfort, la sicurezza ... Leggi Tutto

Fischer, Reinhard Ferdinand Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Stoccarda 1746 - ivi 1813) del duca Carlo del Württemberg, per il quale costruì presso Stoccarda varî edifici nel parco di Solitude, e il castello di Hohenheim (1785-91); progettò anche apparati [...] per feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 860
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali