• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8600 risultati
Tutti i risultati [8600]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Storia [856]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

CECINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In conseguenza degli eventi bellici, il 6% degli edifici del comune sono stati distrutti, il 12% gravemente e il 12% lievemente danneggiati. Ambedue i ponti sul Cecina - lo stradale e il ferroviario - [...] furono demoliti. Dei danni, l'85% interessarono il centro urbano, il resto 6 frazioni e la campagna; è stato finora ricostruito o riparato l'85% del totale. La popolazione residente nel comune è salita ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] : la prima tipologia era costituita da capanne (diam. 4,3-4,7 m) con tetto conico sostenuto da pali, mentre la seconda comprendeva edifici alti non più di 2,5 m e collegati tra loro, con muri in mattoni crudi o semplicemente di fango e copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] p. 103), come nel caso del r. fondato dal khorasanico Abū'l-Ḥasan al-Zawzanī, ma poco è dato sapere di questi edifici, di cui non è rimasta traccia. In area iranica vanno segnalati il r. Ziyārat, nel Khorasan, di epoca ghaznavide (Lebaf Khaniki, 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

ecoarchitettura

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecoarchitettura s. f. – Branca dell’architettura che si occupa della progettazione e realizzazione di edifici sostenibili (v. ) – sia di nuova costruzione sia frutto del recupero di fabbriche preesistenti [...] –, puntando allo sfruttamento crescente delle fonti rinnovabili di energia, da quelle solari a quelle eoliche, soprattutto per l’edilizia residenziale, sia privata sia sociale; ma anche al progressivo ... Leggi Tutto

infisso

Enciclopedia on line

LINGUISTICA Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] .) impediscono la chiusura e che i ritocchi necessari sono di laboriosa esecuzione. Queste eventualità sono però ridotte al minimo negli edifici a ossatura portante in acciaio o in cemento armato, sì che l’i. metallico rappresenta il tipo più adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – FISARMONICA – VASISTAS – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infisso (1)
Mostra Tutti

solaio

Enciclopedia on line

solaio Struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedi degli edifici. In passato i s. erano costituiti da travi di legno appoggiate sui muri portanti dell’edificio, [...] . 3, con putrelle di acciaio e tavelloni, tuttora usati, specialmente nei casi di sostituzione di vecchi s. di edifici in muratura. Oggi, negli edifici a ossatura d’acciaio, i s. sono formati ancora con ossatura principale di putrelle, ma queste sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO – SOLETTA

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] botte a tutto sesto, quelle a cupola sferica, le grandi volte a crociera e così via, a copertura dei vasti edifici costruiti in Italia o nelle varie regioni dell’impero, erano frequentemente realizzate in opus caementicium, posto a getto sulla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

Diaz

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diaz Dìaz. – Nome del complesso scolastico di Genova A. Diaz, costituito da due distinti edifici: la scuola Pascoli e la scuola Pertini. Nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001, durante lo svolgimento [...] dei lavori del G8, i locali delle due scuole e in particolare dell’istituto Pertini, dove pernottavano decine di ragazzi e manifestanti no-global italiani e stranieri, furono oggetto di un blitz delle ... Leggi Tutto

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSE U. Ciotti Il rinvenimento di edifici antichi nella località moderna di Collemancio di Cannara (Umbria) sulla sommità di una pendice dei [...] Monti Martani, tra Bevagna e Bettona, ha dato sostegno alla tradizione che ivi poneva la città di U. H., ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e in documenti medievali. Recentemente è stata affacciata ... Leggi Tutto

prefabbricazione

Enciclopedia on line

Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] In Italia il ricorso alla p. nell’edilizia ha avuto una larga espansione a partire dagli anni 1960 anche nel campo degli edifici per abitazione, per uffici e per scopi sociali. Attualmente, la p. è ancora di uso corrente per la produzione di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLAMENTO TERMICO – CALCESTRUZZO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefabbricazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 860
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali