• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [15]
Biografie [15]
Cinema [10]
Film [3]
Prosa [2]
Generi e ruoli [3]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arti visive [3]
Biomedicina e bioetica [2]

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hawthorne, Nathaniel Valerio Massimo De Angelis Sogni e incubi d'America Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] In fondo, è questa la chiave per interpretare la sua opera e quella di grandi autori a lui contemporanei quali Edgar Allan Poe o Herman Melville Il senso del passato Nathaniel Hawthorne nasce il 4 luglio (il Giorno dell'indipendenza, festa nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – EDGAR ALLAN POE – HERMAN MELVILLE – ROMANZO GOTICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

Doyle, Arthur Conan

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Doyle, Arthur Conan Ermanno Detti L'inventore di Sherlock Holmes Scrittore inglese vissuto tra l'Ottocento e il Novecento, Arthur Conan Doyle ha creato il detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, [...] originale. Doyle stesso confessa di averlo ripreso da Auguste Dupin, detective creato nella prima metà dell'Ottocento da Edgar Allan Poe. Tuttavia Sherlock Holmes ha una prerogativa in più: la capacità di basarsi su indizi oggettivi e quindi, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR ALLAN POE – SHERLOCK HOLMES – SPIRITISMO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doyle, Arthur Conan (2)
Mostra Tutti

Trevisan, Vitaliano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trevisan, Vitaliano Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato [...] la raccolta di racconti Grotteschi e arabeschi (2009), piccola silloge dalle atmosfere allucinatorie e surreali, in omaggio a Edgar Allan Poe, e Tristissimi giardini (2010), un libro che è un attraversamento di luoghi, fisici e morali. Con la pièce ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO FELLINI – EDGAR ALLAN POE – MATTEO GARRONE – SAMUEL BECKETT – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisan, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

Doctorow, Edgar Lawrence

Lessico del XXI Secolo (2012)

Doctorow, Edgar Lawrence Doctorow, Edgar Lawrence. – Scrittore statunitense (n. New York 1931). Nato da una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, deve il suo nome alla passione di suo padre per Edgar [...] Allan Poe. Dopo aver lavorato come sceneggiatore e addetto editoriale, ha insegnato presso varie università (California, Princeton, Yale) e dal 1982 insegna letteratura inglese e americana alla New York university. La scrittura di D. si caratterizza ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – ROBERT BENTON – MILOS FORMAN – NEW YORK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

Cusack, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cusack, John – Attore statunitense (n. Evanston, IL, 1966). Personaggio riservato, dall’apparenza timida e schiva, si è fatto notare nella seconda metà degli anni Ottanta per la partecipazione a pellicole [...] (2003) di James Mangold, 1408 (2007) di Mikael Håfström, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, l’apocalittico 2012 (2009) di Roland Emmerich e la resa cinematografica delle novelle di Edgar Allan Poe The raven (2012) di James McTeigue. ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – ROLAND EMMERICH – OMONIMO ROMANZO – TERRENCE MALICK – JAMES MCTEIGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cusack, John (1)
Mostra Tutti

poliziesco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliziesco Roberto Carnero Indagini su delitti e misteri Genere letterario affermatosi nel 19° secolo, il poliziesco si è sviluppato rapidamente attraverso l’opera di scrittori come Edgar Allan Poe, [...] diversi padri del genere poliziesco nella letteratura del 19° secolo, ma il più celebre è sicuramente l’americano Edgar Allan Poe con il suo racconto Il duplice assassinio della rue Morgue (1841). Da allora il genere poliziesco si è sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: GILBERT KEITH CHESTERTON – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – COMMISSARIO MAIGRET – ARTHUR CONAN DOYLE – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliziesco (2)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] di una vita per interpretare l'opera su questa base. I due volumi di M. Bonaparte (v., 1933) su Edgar Allan Poe sono una prima applicazione ortodossa del metodo. Per l'uso cauto, controllato e sottile di concetti freudiani possiamo citare i cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] obitori, e più tardi l'introduzione del certificato medico di morte obbligatorio. I racconti terrificanti di Edgar Allan Poe, scritti alcuni decenni dopo, testimoniano bene questi sentimenti.La paura della morte apparente si attenuò poi gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] perverso del grande padre della narrativa fantastica, il gothic romance di Horace Walpole e Ann Radcliffe, ma anche di Edgar Allan Poe e Howard Phillips Lovecraft, destinato a diventare, in anni più vicini a noi, la cifra di una società segnata ... Leggi Tutto

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] possono rintracciare alcuni precedenti come La spia (1821) di James Fenimore Cooper o il racconto La lettera rubata (1844) di Edgar Allan Poe. Dopo i romanzi L'agente segreto (1907) e Sotto gli occhi dell'Occidente (1911) di Joseph Conrad, un pietra ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nasologia
nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali