• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Musica [5]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Varèse, Edgar

Enciclopedia on line

Varèse, Edgar Musicista (Parigi 1883 - New York 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con V. d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. Stabilitosi negli USA nel 1915, assunse la cittadinanza statunitense nel 1927. Dopo aver fondato a New York la New symphony orchestra (1919) e la Pan american society of composers (1928), fu a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – SCHOLA CANTORUM – PERCUSSIONI – DARMSTADT – NEW YORK

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] e clakson. Tale accrescimento, dopo aver raggiunto altezze anormali di partiture come quella dell'italo-franco-americano Edgar Varèse (in talune delle sue musiche si contano sino a cinquanta strumenti diversi di percussione), tende però da qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] fra i musicisti della più giovane generazione. Partendo dalle realizzazioni di Webern e anche da esperienze di Edgar Varèse, Boris Blacher, Olivier Messiaen, gli esponenti della nuova avanguardia hanno svolto e svolgono una battagliera attività, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Bianchini, Riccardo

Enciclopedia on line

Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] al CNUCE di Pisa le prime sperimentazioni di computer music su mainframe. Fu fondatore e direttore a Milano dell'ensemble Edgar Varèse (1977) e a Roma del Farfenensemble (1992), gruppi da camera con repertorio che spazia dalla musica veneziana del 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MACHU PICCHU – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ARGENTINA

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Gleizes e Arthur Cravan, Man Ray giunge da Philadelphia. Il loro mecenate è Walter Arensberg, un loro seguace è Edgar Varèse, che sperimenta una musica dei rumori. Un personaggio particolare, assunto poi a simbolo di dada, è Cravan, un avventuriero ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

L’architettura dei luoghi d’ascolto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] spazio esplicitamente costruito a tal fine. Partecipano al progetto Iannis Xenakis (1922-2001), compositore-architetto, ed Edgar Varèse (1883-1965), altro punto di riferimento della musica novecentesca. A Xenakis si deve la struttura del padiglione ... Leggi Tutto

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] nell’allora blocco dei Paesi dell’Est europeo. Si deve menzionare anche lo Studio della Philiphs a Eindhoven dove Edgar Varèse (1883-1965) compone, per il padiglione Philiphs all’Expo Universale di Bruxelles del 1958, Poème Electronique (1958). In ... Leggi Tutto

Opera aperta, alea e indeterminazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] Stati Uniti alla storia della musica moderna e contemporanea. Se infatti già in autori come Charles Ives (1874-1954) o Edgar Varèse (1883-1965) sono riconoscibili tratti di indubbia originalità, è soltanto con l’apparizione di John Cage (1912-1992) e ... Leggi Tutto

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] romantici e tardoromantici di Anton Bruckner (1824-1896) e Mahler (1860-1911). In Francia sono invece i precedenti di Edgar Varèse (1883-1965) e di Olivier Messiaen (1908-1992) a dare avvio a nuove ricerche nel campo della temporalità musicale ... Leggi Tutto

JOLIVET, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOLIVET, Andrè Alberto PIRONTI Musicista, nato a Parigi l'8 agosto 1905. Studiò con Paul La Flem e con Edgar Varèse. Nel 1936 costituì insieme a Olivier Messiaen, Yves Baudrier e Daniel Lesur il gruppo [...] La jeune France. Dal 1945 è direttore musicale alla Comédie Francaise. Artista attratto da una concezione magica della musica, rifacentesi alle forme religiose primitive, ha adottato un linguaggio atonale, ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANCAISE – OLIVIER MESSIAEN – YVES BAUDRIER – EDGAR VARÈSE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIVET, Andrè (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali