• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [65]
Storia [57]
Religioni [59]
Arti visive [50]
Archeologia [44]
Geografia [14]
Storia delle religioni [14]
Asia [13]
Temi generali [11]
Storia antica [10]

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] E. Will, in Syria, 1949, pp. 87-116; 258-321; 1951, pp. 70-100; D. Schlumberger, La Palmyrène du Nord Ouest, Parigi 1951. Edessa-Urfa: J. Leroy, in Syria, 1957, pp. 306-342; J. B. Segal, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, 1954 ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato Raoul Manselli Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] Baldovino del Borgo nel 1104, quando Tancredi era stato chiamato ad Antiochia reggente al posto di Boemondo, tornato in Occidente. A Edessa l'A. s'acquistò fama di durezza e venalità, ma riuscì a tenere in pugno la situazione, reagendo, sia pure con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – ANTIOCHIA

PELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA (A. T., 82-83) Claudia Merlo Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] del bestiame (ovini, assai numerosi, poi caprini, bovini, suini; si alleva anche il baco da seta). Va ricordata a Edessa l'industria domestica dei tessuti, quella dei tappeti e anche la filatura del cotone, che usufruisce di abbondante forza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] traduit pour la prémier fois en français par J.-B. Chabot, 4 voll., Paris 1899-1924, I, p. 240; IV, p. 123. The Edessa-Aleppo Syriac Codex of the Chronicle of Michael the Great, in Text and Translations of the Chronicle of Michael the Great, ed. by G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BONAZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Benedetto Gerardo Bianco Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] il 15 ag. 1859 e venne ordinato sacerdote, a Napoli, il 19 dic. 1863, da mons. T. M. Salzano. arcivescovo di Edessa. Il 12 dic. 1865 conseguì, presso l'università di Napoli, la laurea in lettere. Il B. partecipò al nuovo fervore di iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] con gli Arabi. Promosso stratego delle città dell'Eufrate, con sede a Samosata, con spregiudicata astuzia il M. prese Edessa, traendone in prezioso trofeo la lettera "autografa" di Cristo al re Abgar; fu nominato quindi catapano del Vaspurakan, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] l’Egitto, la Palestina centrale, la Siria, la zona di Edessa, l’Asia Minore, Costantinopoli e i suoi dintorni sono i luoghi all’elemosina e all’itineranza ascetica. Presenti nei dintorni di Edessa nella prima metà del IV secolo, i messaliani non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] delle a. e quella del velo di Santa Veronica, di Santo Stefano, nell'Africa del Nord, e quella già citata di Edessa, c'è uno stretto legame, e i veli dipinti miracolosamente possono essere considerati come una seconda categoria di a. (Kitzinger). Con ... Leggi Tutto

COURTENAY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] capi arabi di Mossul e Aleppo gli valse l'appellativo di Grande. Il figlio e successore, Joscelin III, non seppe impedire che Edessa cadesse nelle mani dei nemici e a sua volta, nel 1150, terminò la vita prigioniero di Nūr ed-dīn. La famiglia cedette ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMPERATORI LATINI – GUERRA DELLE ROSE – CAMERA DEI LORD

GIACOBBE Baradeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE Baradeo (Ya‛qōbh Būrde'ānā, cioè "il portatore di feltro", dal mantello che soleva portare) Giuseppe Furlani È da riguardare come il vero fondatore e organizzatore della chiesa monofisitica [...] seppe entrare nelle grazie dell'imperatrice Teodora e fu ordinato vescovo per la Siria e l'Asia Minore, con sede a Edessa. Egli riuscì con la sua attività indefessa a dare alla chiesa monofisita della Siria una salda organizzazione. La morte lo colse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali