• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [65]
Storia [57]
Religioni [59]
Arti visive [50]
Archeologia [44]
Geografia [14]
Storia delle religioni [14]
Asia [13]
Temi generali [11]
Storia antica [10]

mandilio

Enciclopedia on line

Piccolo telo su cui sarebbe impresso il volto di Cristo, una delle più venerate immagini acheropite (➔ acheropita), conservata a Edessa fino al 10° secolo. Secondo la leggenda, risalente nella sua redazione [...] più complessa al 6° sec., il pittore Anania, mandato da re Abgar a eseguire il ritratto di Cristo, non riuscì a fissarne i tratti a causa del loro splendore; Cristo allora, lavatosi il volto, lasciò impressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COSTANTINOPOLI – ACHEROPITA – CROCIATI – GENOVA – EDESSA

EGE di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città macedonica, della provincia di Emazia, più tardi chiamata Edessa dal nome d'un suo sobborgo, in pittoresca posizione sopra le cascate di un ramo dell'antico Ludias, nell'odierna località Vodena [...] (dallo slavo voda "acqua"); è stata la più antica residenza e luogo di sepoltura dei re di Macedonia. Secondo la leggenda, suggerita dall'etimologia del nome, sarebbe stata fondata da Carano, fratello ... Leggi Tutto
TAGS: EMAZIA – LONDRA – ARGO

EUSEBIO di Emesa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi [...] ad Antiochia rifiutò il seggio episcopale di Alessandria offertogli (341) durante l'esilio di Atanasio; si fece invece eleggere più tardi a Emesa, ma solo con l'aiuto di Giorgio di Laodicea (Socrate, Hist. ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ALESSANDRIA – ARIANESIMO – ASTROLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Emesa (3)
Mostra Tutti

HARRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HARRĀN (babilonese Kharrām, ebraico Hārān; Κάρραι, Carrhae) M. Falla Castelfranchi Città della Turchia orientale, c.a 40 km a SE di Edessa (odierna Urfa). Centro storicamente importante fin dal II millennio [...] AnatSt, I, 1951, pp. 77-111; D. S. Rice, Studies in Medieval Harrān, ibid., II, 1952, pp. 36-83; J. B. Segal, Edessä, the «Blessed» City, Oxford 1970; Encyclopédie de l'Islam, Nouvelle Edition, III, 1971, p. 234 ss., s.v. ; K. A. C. Creswell, Early ... Leggi Tutto

PELLA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16) F. Sirano Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] sino al 1990. Le più importanti scoperte hanno interessato l'area centrale, dove sono localizzati l’agorà e il Santuario di Cibele e Afrodite, e la collina che domina da Ν l'abitato, sulla quale è stata ... Leggi Tutto

giacobiti

Enciclopedia on line

Religione Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo [...] cosiddetto verbale o moderato, e rigettano perciò il Concilio di Calcedonia e i concili successivi; la loro teologia e liturgia hanno subito nel corso dei secoli l’influsso armeno e cattolico, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – RIVOLUZIONE INGLESE – GIACOMO II STUART – FAMIGLIA STUART – LEGITTIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobiti (1)
Mostra Tutti

GIACOBBE di Sarūg

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Sarūg Giuseppe Furlani Fu, dopo Efrem (v.), il più grande e celebre poeta siriaco. Nato nel 521, fu educato a Edessa e cominciò a poetare a ventidue anni; divenne visitatore e poi vescovo [...] di Batnan. Fu di confessione monofisitica. La tradizione gli attribuisce non meno di 763 mēmrē ("discorsi") versificati, i quali trattano di temi molto disparati, ma quasi esclusivanente di vita religiosa ... Leggi Tutto

Giacòbbe Baradeo

Enciclopedia on line

Fondatore e organizzatore della Chiesa monofisita di Siria, detta perciò giacobita. Nacque a Tellā. Perorò la causa dei monofisiti a Costantinopoli, fu vescovo d'Edessa e morì nel 578. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONOFISITA – GIACOBITA – EDESSA – SIRIA

SHILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHILA (Shyl') G. Garbini Scultore siriaco la cui firma è stata rinvenuta presso Sumatar Harabasi (località posta circa 100 km a S-E di Edessa) in una grotta dove erano varî rilievi. L'iscrizione "S. [...] figlio di Shila ha scolpito" compare tra due figure maschili assai rovinate, raffiguranti due personaggi, racchiuse in un pannello. Il complesso monumentale di Sumatar Harabesi è databile intorno alla ... Leggi Tutto

EMAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione nel centro della Macedonia, tra i fiumi Aliacmo e Assio, comprendente 11 città tra cui Edessa, Pella e Berea; il nome, più tardi non conosciuto o mal inteso, ha assunto spesso, [...] specialmente nella poesia, anche un significato più largo, per Macedonia ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – ASSIO – PELLA – BEREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali