Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] avevano tombe a camera, nell'Elladico Tardo III divengono comuni e sono perciò un indice di maggiore prosperità. Il dròmos di stile di Palazzo con palme simmetriche, edere, canopo ogivale, spirali con edere, alabastra piatti. La tomba n. 10 ha ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] due fanciulli pugilisti. Tutta la stanza era coronata da un fregio di edera. Pochi metri ad E della stanza B i, nella stanza B vi presentano una grande varietà di elementi decorativi. Sono più comuni i motivi floreali e di animali, con preferenza per ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] tra due cerchi bianchi e circondata da un giro di foglie d'edera.
I p. sono un gruppo unitario, certamente di una stessa fabbrica rhytòn a testa di animale ed orlo espanso a campana, comune nel IV secolo. Alla diversa scelta dei temi decorativi che ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] frangia di pendolini di lamina, tutti uguali, leggeri e mobilissimi. Comune ad ogni ambiente, inoltre, resta sempre la c. di granuli valore di amuleto; monili formati con fogliette d'edera agganciate in successione, e collane brevi da portare ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] V secolo a. C., il cratere a volute è del tutto assente. Anche la pisside schifoide è molto comune ed il coperchio è normalmente decorato con foglie d'edera profilate in bianco, con bacche di alloro, con o senza "cuscini" o con teste femminili. Un ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] di terrecotte egiziane sarà possibile assegnare ad Alessandria il tipo più comune con la veste sollevata ad arco sul sesso e con il volto grasso e sorridente dall'ampia chioma cinta di edera, che potrebbe senza difficoltà esser assegnato a Dioniso. ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] anteriore è nella maggior parte dei casi costituita da elementi geometrici od ornamentali (meandri, e molto più comunemente ghirlande, tralci di edera con rosette di puntini, o altri elementi floreali, in qualche caso accoppiati al motivo del cane ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] i tralci di vite, di olivo, di mirto, di edera che sono rappresentati fra le anse. Nella zona figurata i non soltanto di Tebe, ma anche di Samotracia. Le scene più comuni in onore dei Cabiri si riportano ai banchetti che accompagnavano le feste ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] comunque anche nelle scene con il tipo orante.
Da questa comune iconografia si distaccano alcuni monumenti. Un sarcofago del museo di una più ricca decorazione di borchia inquadrata da foglie di edera. Quando in pittura o in rilievo è rappresentata l' ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
ederella
ederèlla s. f. [der. di edera]. – Piccola erba annua (Veronica hederifolia), che ha foglie simili a quelle dell’edera e fiori azzurrini; è comune nei campi e negl’incolti dell’emisfero boreale: Né buona mai ti si credé né bella Mai...