Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] tendinea. Può presentarsi in forma sistemica ( fascite diffusa) e associarsi a sclerosi del tessuto sottocutaneo con edemi alle estremità ed eosinofilia ematica.
Araldica
Pezza onorevole disposta orizzontalmente dal mezzo del fianco destro al mezzo ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] nel trattamento dei traumi acuti allo scopo di diminuire la sintomatologia dolorosa, il versamento endoarticolare o l'edema post-traumatico.
Elettroterapia
Le correnti elettriche impiegate a scopo riabilitativo si suddividono in due gruppi: correnti ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] utilizzazione delle vitamine liposolubili (vitamina A, D, F), mentre nelle m. proteiche il quadro è dominato dagli edemi e dall’anemia: forme particolari della m. proteica sono alcune distrofie dei lattanti e il kwashiorkor, frequentissimo tra ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] di microtrombi. La formazione di immunocomplessi circolanti e di manifestazioni patologiche generalizzate – inclusi febbre, edemi ed eritemi, vasculite generalizzata, artrite e glomerulonefrite – è riscontrabile in varie condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] di restituire alla vita normale soggetti che, talora da molti anni, erano gravemente infermi per la presenza di cospicui edemi delle gambe e versamento di liquido nell'addome, provocati dall'impedimento alla normale funzione del cuore per la presenza ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] presente il sistema linfatico. Infatti, in virtù della sua particolare struttura anatomica, il sistema linfatico può risolvere l'edema eliminando le macromolecole proteiche che l'hanno provocato. Il ristagno dei liquidi nei tessuti porta a un loro ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] fabbisogno proteico per le riparazioni, e si manifesta con una progressiva e grave perdita del peso, prostrazione, edemi iponcotici, ecc.
L'ultimo periodo, della "sepsi e delle complicazioni", condizionato dalla minorata difesa organica in cui ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] ; questa può essere di tipo destro o di tipo sinistro oppure globale, e si accompagna nel primo caso a congestione epatica e a edemi più o meno diffusi (più evidenti nelle zone declivi), e nel secondo a stasi polmonare, con conseguenti dispnea ed ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] malattia si manifesta con due ordini di sintomi: uno tipico delle nefrosi (diminuzione delle proteine del plasma, edemi diffusi ecc.) e uno delle nefriti con diffuso interessamento glomerulare (come l’ipertensione arteriosa e altri disturbi vascolari ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] farmaci, dagli ipoglicemici agli antitumorali, ai sedativi, agli psicofarmaci. Le forme ipervolemiche, che si accompagnano a edemi diffusi, sono dovute a insufficienza cardiaca, cirrosi, nefrosi, malnutrizione.
Ipernatriemie (>150 mEq/L): sono ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemigeno
edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.