• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [72]
Patologia [25]
Biologia [17]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [8]
Anatomia [7]
Zoologia [7]
Industria [4]
Biochimica [6]
Biografie [7]

PERITONEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERITONEO (XXVI, p. 767) Paolo BIOCCA Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] , resa ipertonica con l'aggiunta del 2% di glucosio, per diminuire il pericolo dell'insorgenza di edemi, specialmente dell'edema polmonare. Grave permane il rischio di infezioni peritoneali, combattute con l'aggiunta di penicillina e di sulfadiazina ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – EDEMA POLMONARE – SULFADIAZINA – PENICILLINA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

cortisonico

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonico Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] confronto al cortisone presentano un’attività antinfiammatoria superiore e comportano soprattutto scarsi effetti collaterali (edemi, ipertensione arteriosa, paralisi muscolari ecc., dovuti alla perturbazione dell’equilibrio idrico-salino). Tuttavia i ... Leggi Tutto

mitrale, valvola

Dizionario di Medicina (2010)

mitrale, valvola Apparato valvolare dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, che pone in comunicazione l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro. È detta anche valvola bicuspide perché formata [...] insufficienza della valvola m. si manifestano clinicamente con dispnea da sforzo ingravescente, potendo peraltro coesistere edemi degli arti inferiori. La diagnosi è auscultatoria ed ecocardiografica, mentre raramente richiede il cateterismo cardiaco ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA BICUSPIDE – GITTATA CARDIACA – ATRIO SINISTRO – FISIOLOGIA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitrale, valvola (1)
Mostra Tutti

anchilostoma

Enciclopedia on line

Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] da disturbi digestivi. Si hanno spesso appetito accresciuto (bulimia), dolori, stitichezza o diarrea mucosa o emorragica, edemi, disturbi nervosi vari. La diagnosi si fonda sull’esame parassitologico delle feci. La profilassi richiede l’isolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ANCHILOSTOMIASI – VASI LINFATICI – PROFILASSI – PARASSITA

effetto farmacologico

Dizionario di Medicina (2010)

effetto farmacologico Azione esplicata da un farmaco in relazione alla sua introduzione nell’organismo. L’e. f. si riferisce non solamente all’indicazione per la quale il farmaco è stato somministrato, [...] arterioso renale per la loro vasodilatazione è un e. f. collaterale, che non è nocivo nell’ipertensione, mentre gli edemi sono un e. f. indesiderato. E. f. indesiderato Azione del farmaco, legato alla sua somministrazione, al suo metabolismo ed ... Leggi Tutto

glucosio (anche glicosio o glucoso)

Dizionario di Medicina (2010)

glucosio (anche glicosio o glucoso) Monosaccaride (anche chiamato destrosio o zucchero d’uva) con formula C6H12O6, il più diffuso in natura. Si trova allo stato libero nei frutti dolci, nel miele, nel [...] o diuretico o per combattere crisi ipoglicemiche o anche, in soluzioni ipertoniche, per correggere squilibri osmotici (ipertensione endocranica, edemi). In fisiologia il g. ha grande importanza non solo per il suo ruolo metabolico ma anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MONOSACCARIDE – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (anche glicosio o glucoso) (3)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] caratterizzata da ritardo della crescita, discromie pilifere, macchie cutanee color porpora, disturbi digestivi (diarrea e steatorrea), edemi ed alterazioni del carattere. In un primo tempo attribuito ad una semplice avitaminosi, si è poi dimostrato ... Leggi Tutto

ATREPSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal Parrot fu dato questo nome a una malattia, mortale nelle forme più gravi, che colpisce i bambini, specialmente nei primi quattro o cinque mesi di vita. Si manifesta, talora insidiosamente, con un'alterazione [...] fatti enteritici, ma si hanno particolari modificazioni delle feci; nella fase terminale intervengono stati idropici, cianosi, edemi, melena, elevazioni febbrili e complicazioni settiche. La patogenesi di questa forma è molto discussa: in qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TESSUTO ADIPOSO – IPOTERMIA – VOLTAIRE – CIANOSI

scompènso cardìaco

Enciclopedia on line

scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] stesso si è instaurato), un aumento della pressione venosa a livello dei capillari e una facile insorgenza di edemi (e di versamenti trasudatizi a livello delle sierose), vale a dire accumulo di acqua ed elettroliti negli spazi interstiziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROLITI – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompènso cardìaco (2)
Mostra Tutti

miocardio

Enciclopedia on line

Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] i sintomi e i segni tipici dell’insufficienza cardiaca (dispnea da sforzo, ridotta tolleranza all’esercizio fisico, edemi declivi). Si accompagna frequentemente a insufficienza valvolare mitralica e ad aritmie ventricolari che possono influenzarne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO – MIOCARDIOPATIE – PALPITAZIONI – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miocardio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemìgeno
edemigeno edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali