• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [72]
Patologia [25]
Biologia [17]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [8]
Anatomia [7]
Zoologia [7]
Industria [4]
Biochimica [6]
Biografie [7]

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] di moto, ma si unisce quella di senso, con tutte le complicanze a carico della pelle e degli sfinteri (distrofie, edemi, piaghe, infezioni). Un tipo di paralisi flaccida nella quale l'opera del chirurgo ortopedico è necessaria, è quella dell'arto ... Leggi Tutto

LATTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling) Dante Pacchioni In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] nervoso (fenomeni depressivi o d'eccitazione), o del ricambio (edemi, manifestazioni cutanee, anemia, ipotrofia, ecc.). Rarissimi lattanti, cute e modica ipertonia); idremica (caratterizzata da edemi più o meno generalizzati in soggetto ipotrofico con ... Leggi Tutto

POLIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina") Amilcare BERTOLINI È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] , ecc.); la digitale, ecc.; b) da riassorbimento dell'acqua depositata nei tessuti o cavità del corpo (riassorbimento degli edemi, nella crisi di malattie infettive, ecc.); c) da influenze nervose nelle più varie malattie del sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIURIA (2)
Mostra Tutti

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] ; questa può essere di tipo destro o di tipo sinistro oppure globale, e si accompagna nel primo caso a congestione epatica e a edemi più o meno diffusi (più evidenti nelle zone declivi), e nel secondo a stasi polmonare, con conseguenti dispnea ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRUAZIONE Paolo Gaifami È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] del mancato flusso di sangue è accompagnato o preceduto da vampe di calore al volto, da turbe vasomotorie varie fino a edemi o arrossamenti più o meno fugaci; talora si ha cefalea, talora sudorazione diffusa, a volte c'è un dimagramento rapido, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti

CARDIOCINETICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] prima sulla funzione del cuore destro e poi su tutta la circolazione venosa e insorgono le idropi e gli edemi. I cardiocinetici, facendo contrarre il cuore con maggiore energia, facilitano la chiusura dell'ostio auricolo-ventricolare e, rallentando i ... Leggi Tutto
TAGS: CONVALLARIA MAJALIS – NERIUM OLEANDER – FIBRA MUSCOLARE – INVERTEBRATI – SCHMIEDEBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCINETICI (2)
Mostra Tutti

SCORBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry) Adolfo FERRATA Nino BABONI È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] , che viene in questi casi chiamato anche malattia di Barlow (v.). È caratterizzato dagli stessi fatti che s'osservano nell'adulto (edemi, emorragie agli arti, la gengivite si può avere solo dopo la dentizione; lo stato generale è più o meno alterato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORBUTO (2)
Mostra Tutti

IPODERMOCLISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio") Francesco GALDI Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] però badare alle controindicazioni, che si hanno in genere o per insufficienza cardiaca da miocardite, particolarmente con edemi, o per effetto d'ipertensione arteriosa, come nell'arteriosclerosi, o per alcune malattie renali, come l'atrofia ... Leggi Tutto

linfatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

linfatico, sistema Guido Maria Filippi Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] a causa di immobilità, o semplicemente di una scarsa attività fisica, produce un accumulo di liquidi a volte localizzato (edemi) o diffuso, prevalentemente agli arti inferiori, spesso indicato come ritenzione idrica. Per ovviare alla stasi di liquido ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – FORZA DI GRAVITÀ – LINFODRENAGGIO – ACIDI GRASSI

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] malattia si manifesta con due ordini di sintomi: uno tipico delle nefrosi (diminuzione delle proteine del plasma, edemi diffusi ecc.) e uno delle nefriti con diffuso interessamento glomerulare (come l’ipertensione arteriosa e altri disturbi vascolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edemìgeno
edemigeno edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali