Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] tendinea. Può presentarsi in forma sistemica ( fascite diffusa) e associarsi a sclerosi del tessuto sottocutaneo con edemi alle estremità ed eosinofilia ematica.
Araldica
Pezza onorevole disposta orizzontalmente dal mezzo del fianco destro al mezzo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] ), che può insorgere in condizioni di sforzo o a riposo, gli edemi declivi e una evidente ridotta funzione cardiaca. La forma acuta, invece, l'oliguria (riduzione della diuresi) e sintomi cerebrali (ansietà, confusione, insonnia), tutti legati alla ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] In questi casi, la gestante presenta proteine nelle urine ed edemi; raramente, nell'i. a. in gravidanza, si sviluppa aneurisma dissecante dell'aorta, un infarto miocardico acuto, un'emorragia cerebrale, o si tratti di una paziente gravida.
Si tratta ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] affaticabilità e l'astenia, disturbi respiratori, urinari, cerebrali e sintomi collegati allo scompenso destro. La facile riposo, l'ortopnea, la dispnea parossistica notturna e l'edema polmonare acuto. La dispnea, che può essere definita un ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] al 15-20% del peso del corpo. Per parlare di edema, l'aumento patologico dell'idratazione deve necessariamente riguardare gli spazi interstiziali pericardio) o ad altre strutture (ventricoli cerebrali, spazi meningei, articolazioni ecc.) che possono ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] aspetto cianotico ed estremamente sofferente, con occhi spalancati in 'cerca d'aria e di aiuto'. L'edemacerebrale presenta invece una sintomatologia caratterizzata da cefalea ingravescente e pulsante, stato di confusione mentale sempre più spiccato ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...