• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Medicina [209]
Patologia [103]
Biologia [42]
Anatomia [23]
Biografie [25]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [17]
Zoologia [16]
Chimica [15]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] grigia e al 68% del peso fresco di quella bianca; per valori superiori si realizza una condizione di edema cerebrale. Macroscopicamente questa si distingue dal rigonfiamento congestizio perché la superficie di taglio del cervello, a fresco, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

orzaiolo

Enciclopedia on line

Infiammazione suppurativa, di tipo ascessuale, a carico delle palpebre, dovuta a un processo infettivo (di solito stafilococcico o streptococcico), che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia [...] (ghiandole di Zeiss o, più raramente, ghiandole di Meibomio). L’o., che si manifesta con la formazione di un piccolo nodulo duro e dolente alla pressione e con edema della palpebra, si può risolvere spontaneamente, con la fuoriuscita del pus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – PALPEBRA – EDEMA – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzaiolo (1)
Mostra Tutti

Kimmelstiel, Paul Herbert

Dizionario di Medicina (2010)

Kimmelstiel, Paul Herbert Medico tedesco naturalizzato statunitense (Amburgo 1900 - Oklahoma City 1970). Prof. di patologia ad Amburgo, nel 1993 si trasferì negli USA e fu prof. a Harvard, a Milwaukee [...] diabetica: patologia renale a carattere progressivo, descritta insieme a C. Wilson, caratterizzata da ipertensione, lesioni glomerulari, edema e retinopatia. Si sviluppa in individui affetti da diabete mellito, circa 15 anni dopo l’esordio del ... Leggi Tutto

ernia intracerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ernia intracerebrale Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] e. i. transtentoriali è inferiore, in quelle transfalciali laterale. Le cause sono lesioni occupanti spazio (tumori, ascessi, emorragie) o edema cerebrale. I sintomi da e. i. si manifestano spec. nei casi di masse intracerebrali che si sviluppano ... Leggi Tutto

LICHTHEIM, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTHEIM, Ludwig Agostino Palmerini Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] a Jena, nel 1878 fu chiamato alla cattedra di Berna. Sono classici i suoi lavori sull'idremia, sull'edema, sulle alterazioni del midollo spinale nell'anemia perniciosa, sull'afasia sensoriale sottocorticale. Nel 1891 insieme con E. Schultze ... Leggi Tutto

IDROPE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht) Leonardo ALESTRA Piero BENEDETTI Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] si forma contemporaneamente o quasi in diverse cavità del corpo e si ha allora l'idropisia generale. Questa s'associa a edema generale. La terapia, oltre a essere diretta contro la causa cui l'idrope è dovuta, si vale specialmente, quando la raccolta ... Leggi Tutto

rallentamento psicomotorio

Dizionario di Medicina (2010)

rallentamento psicomotorio Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] metaboliche acquisite), tumori, ipertensione endocranica ed edema cerebrale. Le patologie psichiche che si coma, mentre recede nell’ipertensione endocranica e nell’edema cerebrale corretti farmacologicamente o chirurgicamente. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] colonna vertebrale con schiacciamenti delle radici nervose. La componente infiammatoria può essere prevalente (radicolite), con edema interno alla lesione radicolare, infiltrati cellulari, fibrosi secondaria a livello dello spazio extradurale e del ... Leggi Tutto

Menetrier, Pierre-Eugene

Dizionario di Medicina (2010)

Ménétrier, Pierre-Eugène Medico francese (Parigi 1859 - Lisieux 1935). Direttore del laboratorio di clinica medica all’Hôpital de la Pitié, poi prof. di storia della medicina e della chirurgia a Parigi. [...] Sindrome di M.: sindrome clinica, dovuta a una ostruzione, generalmente di natura neoplastica, del dotto toracico, caratterizzata da edema duro degli arti inferiori, della metà inferiore dell’addome, dell’emitorace e dell’arto superiore sinistri, da ... Leggi Tutto

trauma cranico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] raccolte ematiche in evoluzione e la comparsa di edema cerebrale sono i principali responsabili dell’aumento della pressione , vomito a getto (generalmente non preceduto da nausea), edema della papilla del nervo ottico e abbassamento del livello di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematóso
edematoso edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali