• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Medicina [209]
Patologia [103]
Biologia [42]
Anatomia [23]
Biografie [25]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [17]
Zoologia [16]
Chimica [15]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]

perimisio

Enciclopedia on line

In istologia, la guaina connettivale che circonda il muscolo, ossia la sua parte più voluminosa e contrattile (p. esterno) e i vari fasci costitutivi (p. interno o endomisio). La perimiosite è il processo [...] acuto o cronico del perimisio. Conseguente generalmente a una forma di miosite, è caratterizzata nelle forme acute da edema e da infiltrazione leucocitaria e, nelle forme croniche, da ispessimento e poi da retrazione fibrosclerotica delle guaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – IPOTROFIA – MIOSITE – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimisio (1)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] la quantità sufficiente d'alimenti, ma che richieda un minimo sforzo per il cuore. Nel periodo di scompenso, se vi sono edemi, ridurre la quantità dei fluidi e dei sali. S'utilizzano specialmente il latte e i carboidrati. Il caffè può essere causa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] , diarrea); s'iniziano i dolori muscolari, compaiono edemi fugaci alle palpebre, alla faccia; b) un la malattia volge a guarigione, oppure cachessia progrediente, edema della testa (per questo edema la malattia è nota anche come disease of the ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

nevriti

Dizionario di Medicina (2010)

nevriti Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] (malattie della colonna), da intrappolamento. Spesso le n. si accompagnano a flogosi dei tessuti circostanti, con edema e infiltrazione leucocitaria (perinevrite). Dal punto di vista sintomatologico le n. differiscono fra loro, a seconda che ... Leggi Tutto

metilprednisolone

Dizionario di Medicina (2010)

metilprednisolone Farmaco corticosteroide, dotato di proprietà analoghe a quelle del cortisone e del prednisolone, rispetto ai quali ha effetti collaterali di minore entità. Utilizzato sia per via orale, [...] che iniettiva, che topica, è efficace nel trattamento a breve e lungo termine delle malattie allergiche, nelle malattie del collageno e reumatiche, nelle patologie oculari, nell’edema cerebrale e durante chemioterapia. ... Leggi Tutto

nifedipina

Dizionario di Medicina (2010)

nifedipina Farmaco con attività calcioantagonista che ha effetto rilassante e vasodilatatore sulla muscolatura liscia coronarica e periferica. È il precursore di vari altri calcioantagonisti, esteri [...] , quali la nicardipina. La n. è utilizzata nel trattamento farmacologico dell’angina e dell’ipertensione e nelle patologie associate a spasmi arteriosi periferici. Presenta, come effetti collaterali, rossore, edema, tachicardia riflessa. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCIOANTAGONISTA – IPERTENSIONE – TACHICARDIA – FARMACO – ANGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nifedipina (1)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] si riconosce per la distruzione di neuroni e cellule gliali, anche a opera della microglia (noduli gliali, neuronofagia), con edema e necrosi del tessuto. I virus erpetici, gli arbovirus e la rabbia colpiscono gli emisferi cerebrali e cerebellari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

orticaria

Enciclopedia on line

Manifestazione morbosa caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Più che una vera e propria malattia, va considerata come una [...] in bolla (o. bollosa). Oltre ai pomfi, o in sostituzione di essi, possono comparire eritemi oppure edema circoscritto (o. gigante, o edema angio-neurotico di Quincke: ➔ angioedema). La profilassi dell’o. consiste nel sottrarre l’organismo alle cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – ISTAMINA – ORMONI – POMFO – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

PARAFIMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFIMOSI (dal gr. παρά "presso" e ϕιμός "musoliera, morso") Agostino Palmerini Condizione morbosa che differisce dalla fimosi (v.) in quanto il glande viene serrato alla base dal prepuzio retratto. [...] di fimosi, ma il più spesso è in rapporto con fatti infiammatorî. La costrizione determina sulla parte dolore vivissimo, edema, stasi venosa, impedimento al deflusso dell'urina, e, se non viene opportunamente rimossa (il più spesso con una facile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFIMOSI (2)
Mostra Tutti

OFTALMOBLENORREA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica) Camillo Giannantoni È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione [...] un intenso arrossamento e rigonfiamento di tutto il sacco congiuntivale. Le palpebre partecipano al processo con un notevole edema che arriva al punto da renderne quasi impossibile l'apertura. A questo primo periodo d'infiltrazione segue il secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematóso
edematoso edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali