I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] cardiovascolare e cerebrale, possono essere coinvolte e quindi vi può essere comparsa di scompenso idroelettrolitico con edema agli arti inferiori (ma spesso anche grave e generalizzato), alterazioni maggiori della conduzione elettrica cardiaca ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] spiacevoli, quali vampe di calore al viso, congestione della mucosa nasale, cefalea, ingorgo delle vene del collo con edema facciale. Sulla base di misure reografiche, gli autori sovietici hanno altresì messo in evidenza nel corso della prima ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] attivato, può generare vari meccanismi antivirali. I principali componenti dell'infiammazione sono le alterazioni circolatorie, l'edema e l'accumulo di leucociti. Ne derivano un'elevazione della temperatura locale, una riduzione della tensione di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] alla deglutizione e una tardiva ipotrofia delle masse muscolari. I segni cutanei (eritema del volto, edema periorbitale e iperemia peri-ungueale), caratterizzano le dermatomiositi.
Talvolta queste miopatie si associano a malattie sistemiche ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] del C1 inibitore, che è trasmesso ereditariamente come forma autosomica dominante. L'associazione clinica più grave è quella con l'edema di Quincke o angioedema ereditario. Su un piano più generale dev'essere ricordato che i portatori di deficit ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] proprietà diuretica si vale la terapia utilizzandola specialmente nelle malattie ove esiste la tendenza alla formazione di edemi e di idropi. I fenomeni di essudazione risultano singolarmente ridotti o completamente inibiti dal calcio, probabilmente ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] contribuiscono alla genesi del dolore.
L'ostruzione dei vasi arteriosi provoca ipossia e acidosi tessutale, quella delle vene edema e distensione dei tessuti: in ambedue le condizioni si determina liberazione dei mediatori chimici dei nocicettori. L ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ‛secche', in cui predominano le manifestazioni polinevritiche, e forme ‛umide', specificate dall'insufficienza cardiaca con edema. Nei piccioni la polinevrite dà il caratteristico ‛opistotono'. La pur cospicua sintomatologia scompare, senza lasciare ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] nel topo ha portato allo sviluppo dell'isoniazide, un farmaco che ha rivoluzionato il trattamento della tubercolosi; l'edema da carragenina nel ratto ha permesso di ottenere farmaci antinfiammatori molto potenti che possono lenire il dolore in gravi ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] dell'organismo e della permeabilità degli endoteli, che possono dare origine alle forme più gravi del mal di montagna (edema polmonare e cerebrale), ma che sono presenti anche nella forma lieve di AMS (Acute mountain sickness). Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.