Processo flogistico, acuto o cronico, della capsula connettivale e del rivestimento sieroso di un organo. In genere secondaria alla flogosi dell’organo corrispondente, si manifesta nelle forme acute con [...] edema e infiltrazione leucocitaria delle guaine connettivo-sierose e nelle forme croniche con produzione di tessuto fibrosclerotico. ...
Leggi Tutto
perimiosite
Processo flogistico acuto o cronico del perimisio. Conseguente generalmente a una forma di miosite (reumatica, virale o più raramente batterica), la p. è caratterizzata nelle forme acute [...] da edema e da infiltrazione leucocitaria e, nelle forme croniche, da ispessimento e poi da retrazione fibrosclerotica delle guaine, responsabili dell’ipotrofia e delle deformità del muscolo corrispondente. ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] nei suini e del tumore al fegato nel ratto. La fumonisina B1 è di gran lunga la più abbondante ed è quella che presenta la maggiore tossicità. Ceppi del genere Fusarium, in partic. le specie Fusarium moniliforme ...
Leggi Tutto
oculorinite
Processo infiammatorio, per lo più catarrale, a carico della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali. O. allergica (o spastica): consegue a ipersensibilità ad allergeni in grado di [...] determinare edema e arrossamento della mucosa nasale, lacrimazione, arrossamento della congiuntiva, ecc. Tipica l’oculorinite stagionale da pollini (pollinosi). Se clinicamente l’o. può non rappresentare un grave impedimento, va tuttavia considerato ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] ) o alanina (➔ GPT), o entrambi, superiori a 70 U/l, mal di testa persistente, disturbi visivi, convulsioni, dolore addominale persistente, edema polmonare, o oliguria (meno di 500 ml di urina in 24 ore). Si ha la sindrome HELLP (Hemolysis, Elevated ...
Leggi Tutto
troxerutina
Flavonoide (conosciuto anche come vitamina P4) presente nel thè, nel caffè, nei cereali e in molte varietà di frutta e verdura; fa parte di un gruppo di molecole, i rutosidi, utilizzate per [...] causato da insufficienza venosa. La t. riduce la capacità di filtrazione a livello capillare portando una riduzione dell’edema ed è -modicamente efficace nel prevenire le flogosi dell’endotelio venoso, con proprietà antitrombotiche secondarie a quest ...
Leggi Tutto
Il tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria. La pericistite rappresenta il processo flogistico del p.: generalmente secondaria a una cistite, può essere acuta o cronica. La prima forma può limitarsi [...] all’edema e all’infiltrazione parvicellulare o evolvere verso la forma di ascesso perivescicale o di flemmone perivescicale; la seconda, che in genere consegue a una cistite cronica, si manifesta con la formazione di tessuto sclerotico circondante la ...
Leggi Tutto
periviscerite
Processo flogistico, acuto o cronico, della capsula connettivale e del rivestimento sieroso di un organo. In genere secondaria alla flogosi dell’organo corrispondente, la p. si manifesta [...] nelle forme acute con edema e infiltrazione leucocitaria delle guaine connettivo-sierose e, nelle forme croniche, con produzione di tessuto fibrosclerotico. La p. assume diverse denominazioni, a seconda dell’organo interessato (periepatite, ...
Leggi Tutto
Medico (Francoforte sull'Oder 1842 - Francoforte sul Meno 1922), fratello di Georg Hermann; prof. di medicina interna a Berna, poi a Kiel. Nel complesso dei suoi molteplici contributi hanno particolare [...] importanza la descrizione dell'edema angioneurotico, detto anche malattia di Q., e l'introduzione (1891) della puntura lombare, che aprì nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche in neurologia e in psichiatria. ...
Leggi Tutto
radiodermatite
Processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione a radiazioni ionizzanti. La forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito reversibile [...] e di breve durata, accompagnato da edema doloroso e nei casi più gravi con necrosi massiva della cute e dei tessuti sottocutanei (radionecrosi); la forma cronica, che può far seguito a una manifestazione acuta o a ripetute irradiazioni anche minime, ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.