Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] una reazione dose-dipendente: può variare da un modesto arrossamento asintomatico fino all'eritema intenso, associato a dolore, edema e formazione di vescico-bolle. L'UVB, come abbiamo visto, rappresenta solo una piccola parte dell'energia radiante ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] del cui stabilimento termale era direttore, si ammalò di polmonite e morì il 13 per una sopravvenuta complicazione: un edema acuto della glottide. Fu sepolto per sua disposizione testamentaria alla certosa di Bologna.
L'impostazione scientifica del C ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] come sensazione di costrizione toracica, probabilmente suscitata dalla stimolazione dei recettori 'irritativi' dei bronchi. L'edema polmonare acuto, l'infarto acuto del miocardio, le crisi improvvise prevalentemente notturne di asma cardiaco nell ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] affette da fistola genito-urinaria (Dellafebbre puerperale osservata nella clinica ostetrica, dell'eclampsia e dell'edema acuto delle puerpere. Prelezione, Torino 1859; Des vomissements incoerciblespendant la grossesse, ibid. 1866; Della perdita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] , difetti teratologici (acromegalia con sindittalia, II Sam. 20-21), l’aborto (Giob. 3-16; Qo. 6-3), l’insolazione, con probabile edema cerebrale (II Re 4, 18-21), le carie ossee (da tubercolosi? Ab. 3-16), le piaghe purulente (Os. 5-13) e così ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] linfatica riportabile a molteplici cause: ipertensione endocranica, compartecipazione del nervo o. a una condizione di edema cerebrale, malattie generali quali l’ipertensione arteriosa o la glomerulonefrite, affezioni oculari determinanti una caduta ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] nasali, maschere, tende, in tutte le forme di anossia: insufficienza respiratoria, diminuzione della massa sanguigna circolante, edema polmonare acuto ecc.; oppure per somministrazione di o. a pressione parziale superiore a 760 mmHg (ossigenoterapia ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] l'amniografia è stata da più scuole ostetriche rilanciata per l'individuazione di talune anomalie fetali, come l'edema del cuoio capelluto, l'anasarca, le atresie gastro-intestinali; e per la localizzazione della matassa intestinale (deglutizione del ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] ), le porfirie (diminuzione della secrezione lacrimale, alterazioni corneo-congiuntivali, pigmentazioni palpebrali, papillite, edema retinico, retinopatia angiospastica con emorragie, focolai di coroidite disseminata). L'o. partecipa altresì ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] vasomotorî ricorderemo: gli eritemi cutanei, il dermografismo, l'orticaria, l'ischemia, l'asfissia e l'edema degli arti paralizzati: vasodilatazioni cutanee si possono accompagnare con piccole emorragie, rare peraltro (stigmate mistiche delle ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.