Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] , nervosa e psichica: convulsioni, blocco della muscolatura ventilatoria, alterazioni del ritmo cardiaco, fenomeni di soffocamento, edema polmonare, paralisi, perdita di coscienza, sensazione di angoscia, dolori diffusi, astenia profonda ecc. Possono ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] il distretto orbito-fronto-temporale, in sede unilaterale, e si accompagnano a segni autonomici ipsilaterali (iniezione congiuntivale, edema palpebrale, lacrimazione). Nella forma episodica le crisi si presentano per un numero variabile di giorni (da ...
Leggi Tutto
riso
Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] Verstichel, che scoppiò in una sonora risata alla notizia che nel suo lobo frontale era presente un grosso edema che comprimeva i tessuti cerebrali circostanti. Un’azione simile, ma più transitoria, può essere artificialmente evocata, in condizioni ...
Leggi Tutto
anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] liquorale, con ipotensione del liquor stesso che, in una cavità chiusa come quella cranica, può dar luogo a un edema cerebrale generalmente modesto quanto fastidioso. Il fenomeno regredisce spontaneamente nell’arco di 24÷36 ore e si accentua se il ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] -1), e le proteine chemotattiche dei monociti-1 (MCP-1). Il peptide fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) aggrava l’edema nella fase acuta di i. c., ma promuove il rimodellamento vascolare durante il recupero. Un particolare ruolo è svolto ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] si manifesta con emorragie e alterazioni vascolari, opacità più o meno diffuse e chiazze biancastre circoscritte dovute all’edema, all’infiltrazione parvicellulare e a essudazione fibrinosa. Le lesioni si presentano sempre più accentuate in vicinanza ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] reumatico ("Frühinfiltrat") di Klinge), già presente nella seconda settimana di malattia e caratterizzato da edema del connettivo con degenerazione fibrinoide delle fibrille connettivali e successiva essudazione fibrinoide negli spazî interfibrillari ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] il quadro, per la sua importanza, la tendenza all'iposistolia che si può manifestare in forma acuta improvvisa, con edema polmonare e con attacchi stenocardici, o che si può stabilire lentamente con segni d'insufficienza funzionale rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] urinari comprendenti il diabete), il kuṣṭha (affezioni della pelle fra cui la lebbra), la consunzione, la pazzia, l'epilessia, l'edema, le emorroidi; le loro cause sono sempre di tipo fisico e psichico, anche per l'epilessia, che i Greci ritenevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] Maurice Arthus (1862-1945) nel corso di esperimenti di immunizzazione, di una reazione infiammatoria caratterizzata da edema, emorragia e necrosi dovuti alla somministrazione di antigene in un animale già in possesso di anticorpi precipitanti ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.