Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] strutture coinvolte. Di frequente riscontro sono: dispnea, inspirazione rumorosa e prolungata, emottisi, versamenti pleurici, cianosi, edema del volto e ‘a mantellina’ (per compressione della vena cava superiore), singhiozzo (compressione del frenico ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] cutanea con elementi rilevati (pomfi), associati a prurito. L'angioedema o edema angioneurotico di Quincke caratterizza una sindrome a comparsa accessionale con edema a carico del sottocutaneo e delle mucose. Orticaria e angioedema hanno numerosi ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] , ma anche la secrezione dei neuropeptidi, e quindi, diminuendo l’efficacia delle sostanze algogene, riducono anche l’edema e la vasodilatazione.
Dal punto di vista soggettivo, la sensibilizzazione dei nocicettori ha come corrispettivo l’iperalgesia ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , laddove si dilunga sulle conseguenze d'una ferita al ginocchio non senza un certo sfoggio di competenza professionale ("edema compagnato da materia colerica", il "sangue" dell'infermo è "per natura così sottile che ogni picciolissimo cenno lo ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] rapido processo involutivo. In particolare, durante la mestruazione si osserva una desquamazione delle cellule epiteliali; l'edema congestizio scompare, il connettivo intralobulare va incontro ad atrofia e il volume in toto della mammella diminuisce ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] (galoppo carotideo), in Riv. clinica, XXVIII [1889], pp. 426-431); sulle malattie dell'apparato respiratorio (Un caso di edema polmonare in puerpera, con albuminuria ed anasarca, in Riv. clinica di Bologna, VII [1868], pp. 104-106; La pigmentazione ...
Leggi Tutto
trauma spinale
Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] cui si assiste alla perdita immediata delle funzioni del midollo senza lesione anatomica e che può essere reversibile (edema, danno assonale transitorio); la contusione midollare (danno primario), in cui si riscontra il danno traumatico diretto degli ...
Leggi Tutto
Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] in rapporto a scarso sviluppo della rete vascolare cutanea (pallore costituzionale), a un abnorme spessore dei tegumenti (come nell'edema), a una condizione di anemia o, il più delle volte, a una vasocostrizione indotta da stimoli di varia natura ...
Leggi Tutto
sciatalgia
Dolore irradiato lungo l’arto inferiore, nel territorio delle radici spinali che formano il nervo sciatico (L4-S3). La s. è solitamente causata da un danno delle radici lombosacrali (➔ radicolopatia), [...] betametasone o prednisone. I corticosteroidi, infatti, svolgono una efficace azione antinfiammatoria e comportano la riduzione dell’edema associato all’ernia discale, che spesso rappresenta l’elemento determinante nelle dimensioni dell’ernia e quindi ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] pielorenale o ad affezioni intestinali croniche. Anatomopatologicamente sono presenti i segni comuni della flogosi, con edema, arrossamento della mucosa ecc.; i germi responsabili sono, più frequentemente, Escherichia coli, stafilococco, Proteus ecc ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.