trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] ), o peritoneale (ascite), o nella tunica vaginale del testicolo (idrocele), o in una cavità articolare (idrope articolare). L’edema diffuso del tessuto sottocutaneo è detto anasarca.
Il meccanismo di produzione dei t. è in rapporto a una o più cause ...
Leggi Tutto
cornage
Rumore respiratorio stridulo, dovuto a stenosi delle vie aeree superiori. Le cause possono essere infettive (difterite), neoplastiche, allergiche (edema massivo e improvviso della mucosa faringea [...] e laringea). Tutti i pazienti con c. sono a rischio di asfissia, per cui vi è l’indicazione di terapia medica tempestiva e, eventualmente, di intubazione ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] pancreatici che danneggiano la ghiandola e provocano quindi una sorta di autodigestione. Nelle forme lievi la p. acuta è limitata a edema e flogosi con scarsi o nulli focolai di necrosi, mentre in quelle più gravi la necrosi appare diffusa, massiva e ...
Leggi Tutto
tumefazione
Gonfiore patologico, aumento di volume di un tessuto, organo, arto o suo segmento per cause diverse (congestione, stasi venosa, edema, ematoma, ecc.). La t. è uno dei segni caratteristici [...] dell’infiammazione, insieme al calore e al dolore; dal punto di vista semeiologico si distinguono: t. dolenti e non, accompagnate o meno da aumento di consistenza dell’organo, a superficie liscia o irregolare, ...
Leggi Tutto
laringotomia
Intervento chirurgico di apertura della laringe, indicato in tutti i casi in cui esista ostacolo al passaggio dell’aria (crup, edema della laringe, laringiti tubercolari, tumori, stenosi [...] acute da corpo estraneo, laringoplegia, laringospasmo). L’intervento consiste nell’incisione verticale, sulla linea mediana, della membrana cricotiroidea e nell’introduzione di una cannula ...
Leggi Tutto
Medico (Moulins, Allier, 1866 - Parigi 1940), prof. di anatomia alla Scuola superiore di belle arti a Parigi. Si è occupato di anatomia, neuropsichiatria e anatomia artistica. n Edema di M.: forma di edema, [...] a tipo ereditario, degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
nefrosica, sindrome
Quadro clinico conseguente a malattie del rene caratterizzato da presenza di proteinuria intensa (maggiore di 3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. [...] Frequentemente l’edema rappresenta il motivo per il quale il paziente si rivolge al medico; esso è in genere più evidente agli arti inferiori, ma può estendersi alle cavità pleuriche, alla cavità peritoneale o pericardica (anasarca). La riduzione ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto o cronico del connettivo che circonda le ghiandole linfatiche. Di solito secondaria a una linfoadenite, la p. può limitarsi nelle forme acute a edema e a infiltrazione leucocitaria [...] del connettivo perighiandolare; nelle forme croniche invece genera la crescita di tessuto sclerotico inglobante il linfonodo ...
Leggi Tutto
periadenite
Flogosi, acuta o cronica, del connettivo che circonda le ghiandole linfatiche. Di solito secondaria a una linfoadenite, la p. può limitarsi nelle forme acute a edema e a infiltrazione leucocitaria [...] del connettivo perighiandolare; nelle forme croniche invece la p. genera la crescita di tessuto sclerotico inglobante il linfonodo. La p. si verifica in caso di infezioni batteriche, più raramente virali. ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio, per lo più catarrale, a carico della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali. O. allergica (o spastica) Consegue a ipersensibilità ad allergeni in grado di determinare edema [...] e arrossamento della mucosa nasale, lacrimazione, arrossamento della congiuntiva ecc ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.