• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Medicina [209]
Patologia [103]
Biologia [42]
Anatomia [23]
Biografie [25]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [17]
Zoologia [16]
Chimica [15]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]

BORNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m. Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] , da Pilotti, ecc. È assodato che in questa malattia si trovano quasi sempre alterazioni meningee, per iperemia, edema, ma soprattutto per infiltrazione parvicellulare, a focolaio. Gravi ed estese, ma distribuite sempre a focolai, sono le alterazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – MALATTIA DEL SONNO – ACCESSI CONVULSIVI – MENINGO-ENCEFALITE

LACUNARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACUNARE, SISTEMA Michele Mitolo LACUNARE, SISTEMA (dal lat. lacuna "raccolta d'acqua").- Dal sistema vascolare (sanguigno e linfatico) la fisiologia moderna (Ch. Achard) separa il sistema lacunare, [...] in vario modo alterare i normali scambî tra questo sistema e quello vascolare, causando idropisia o pletora lacunare (edema o versamenti), o fenomeni di disidratazione. Bibl.: Ch. Achard, Système lacunaire, in G. H. Roger, Traité de Physiologie ... Leggi Tutto

Annegamento

Universo del Corpo (1999)

Annegamento Giancarlo Urbinati L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] peraltro presente che la prima di tali procedure, potendo aumentare la pressione intracranica, va evitata in caso di edema cerebrale, ove è invece opportuno attuare un trattamento con mannitolo. Bibliografia j.h. modell, Near drowning, "Circulation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO – ARITMIA CARDIACA – ESAME AUTOPTICO – EDEMA CEREBRALE – MANNITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annegamento (3)
Mostra Tutti

eterotopia corticale

Dizionario di Medicina (2010)

eterotopia corticale Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione [...] aspetto più caratteristico consiste nell’isointensità di segnale dei noduli eterotopici rispetto alla corteccia normale che, insieme all’assenza di edema perilesionale e di un vero effetto massa, consente la diagnosi differenziale rispetto ai tumori. ... Leggi Tutto

COMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] . Nei nefritici, a volte, il coma (alternato a fatti convulsivi) è dovuto, più che a cause tossiche generali, a edema o anemia cerebrale (uremia eclamptica) e la puntura lombare può essere molto utile. Il coma diabetico è dovuto in generale all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA (4)
Mostra Tutti

circolatorio, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

circolatorio, sistema Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] cardiaca di emergenza si rivolge anche a situazioni ad elevato rischio di arresto come aritmie, infarto miocardico acuto, edema polmonare o a situazioni particolari di arresto come elettrocuzione, ipotermia, annegamento. Il primo atto per un paziente ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – OSSIGENOTERAPIA – GABBIA TORACICA – ARTO INFERIORE – TRONCO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolatorio, sistema (3)
Mostra Tutti

MELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Guido. Gaetana Silvia Rigo * – Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] in Giorn. medico dell’Alto Adige, II (1930), pp. 738-751, in collaborazione con P. Stefanutti; Ricerche chimiche sull’edema polmonare acuto umano e sperimentale, in Il Policlinico, sezione medica, XXXVIII (1931), pp. 417-434, in collaborazione con M ... Leggi Tutto

allucinazione

Dizionario di Medicina (2010)

allucinazione Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a [...] psichiatriche, alcuni stati patologici organici e funzionali possono dare a.: avvelenamenti, lesioni e tumori cerebrali, edema cerebrale, alcune forme di epilessia, disidratazione e disordini dell’equilibrio elettrolitico, ipo- e iperglicemia ... Leggi Tutto

barbiturici

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturici Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] viene compromessa la respirazione, poi la stato di coscienza; il coma è caratterizzato da grave ipotensione e shock, anossia, edema polmonare, insufficienza renale. Il trattamento è di supporto, non esistendo antidoti specifici per i barbiturici. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO BARBITURICO – EDEMA POLMONARE – BENZODIAZEPINE

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ; è un liquido incolore, assai volatile (bolle a 43 °C), e i suoi vapori sono molto tossici (provocano irritazione, edema polmonare e cancro dei polmoni per esposizione prolungata); insolubile in acqua, solubile nei solventi organici, esso si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Vocabolario
edèma
edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematóso
edematoso edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali