È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] (v. esantema) spesso tipiche per i singoli processi morbosi. Hanno notevolissimo significato diagnostico il rilievo dell'edema (v.) cutaneo; lo studio della circolazione venosa sottocutanea, specialmente per la dimostrazione di circoli collaterali ...
Leggi Tutto
Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico [...] . La diagnosi deve contemplare la possibilità di avvelenamenti da alcool metilico o da atropina. Anatomopatologicamente si sono trovati edema cerebrale e degenerazioni a carico degli organi interni. La cura è evacuante e sintomatica. Esiste un siero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] che si coagulava se fatta bollire, l'albumina; questo esame, come si è detto, consentì di distinguere tra l'edema causato da insufficienza cardiaca e quello dovuto a insufficienza renale. L'albuminuria era stata osservata altre volte a partire dalla ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] la congiuntiva, nell'orecchio medio, sulla mucosa dei genitali, sopra la pelle. Le parti colpite presentano segni d'infiammazione (iperemia, edema) con produzione d'un essudato fibrinoso che ha l'aspetto d'una membrana (v. angina, III, p. 308, Tav ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] precisare la patogenesi istaminica di questi (shock anafilattico, reazione di Schultz-Dale, fenomeno di Sanarelli-Schwartzmann, edema polmonare acuto da adrenalina). Dal punto di vista terapeutico questi prodotti hanno la loro principale indicazione ...
Leggi Tutto
immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico
Maurizio Pietrogrande
Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] della formazione e della persistenza del focolaio infiammatorio, caratterizzato da arrossamento (dovuto all’iperemia), formazione di edema e infiltrazione di leucociti, e dolore per liberazione locale di sostanze della flogosi. I principali attori ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] si sono adattate alla fonetica latina sviluppando una nuova accentazione: è il caso di parole come edema (gr. èdema / lat. edèma, preferibile per analogia con problèma, teorèma, ecc.), metonimia (gr. metonimìa, preferibile per analogia con alchimìa ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] ; questa può essere di tipo destro o di tipo sinistro oppure globale, e si accompagna nel primo caso a congestione epatica e a edemi più o meno diffusi (più evidenti nelle zone declivi), e nel secondo a stasi polmonare, con conseguenti dispnea ed ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] di apertura della l., indicato in tutti i casi in cui esista ostacolo al passaggio dell’aria (crup, edema della l., laringiti tubercolari, tumori, stenosi acute da corpo estraneo, laringoplegia, laringospasmo). L’intervento consiste nell’incisione ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] forme non comuni d'infezione reumatica) che si svolge col quadro di una grave malattia infettiva febbrile, con edema, tumefazioni, rigidità e dolori muscolari, pur restando indenni le articolazioni. I muscoli più colpiti, come frequenza, sono quelli ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
edematoso
edematóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di edema]. – Proprio dell’edema, che presenta edema o ha natura di edema: tumore e.; che o chi è affetto da edema: gambe e.; farmaci per edematosi.