Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] . Sistema nervoso centrale (SNC). 4. Torace e addome: a) polmoni e cuore; b) addome. 5. Scavo pelvico. 6. Apparato presenza di prolungati tempi di rilassamento perifocali imputabili a edema. Più difficile è la valutazione delle lesioni emorragiche ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tipo II a livello degli alveoli. L'efflusso di liquido polmonare fetale dal polmone è episodico ed è regolato dalla laringe fetale che funziona come della triade sintomatologica ipertensione, proteinuria ed edema, non è ancora chiarita. Le alterazioni ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] da FC vanno incontro a marcato difetto di crescita sia in peso che in statura, edema da ipoproteinemia, colonizzazione polmonare da Pseudonomas aeruginosa, malnutrizione. Di recente diversi studi, di cui almeno due randomizzati, hanno consentito ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] malattie quali per es. la sindrome polmonare di Loeffler nell'ascaridiasi, l'edema del Calabar nella filariosi Loa-Loa, la via portale, si arrestano nel fegato o, superato questo, nel polmone o, meno di frequente, in altri organi. Lo sviluppo lento ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] primaria più comuni di tali tumori sono quelle del carcinoma polmonare a cellule a chicco d'avena. Comunque la sindrome può l'ablazione chirurgica del tumore. È da notare che l'edema non rappresenta una caratteristica della sindrome: ciò è dovuto al ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] che si stacca dalla trachea. Le cisti congenite del polmone sono formazioni ripiene di liquido o di aria che hanno . Le anomalie del sistema linfatico sono rare. Può verificarsi un edema di una parte o di un'estremità del corpo (linfedema congenito ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] di impedire l'attività di pompa. Un embolo massivo nell'arteria polmonare, tale da ostruire più del 50% del letto vascolare, e vasodilatazione, aumento della permeabilità dei capillari con edema, broncocostrizione, orticaria con quadri sistemici di ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] del piccolo circolo (vene polmonari), che trasportano il sangue dai polmoni al cuore, e vene del grande circolo, divise in due grandi che clinicamente viene descritto con il termine di edema malleolare. I malleoli edematosi sono una caratteristica ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] dell'ictus, secondo le seguenti indicazioni: 1) trattare l'edema cerebrale constatato alla TC o segnato da un peggioramento dello stato modo da curare tempestivamente un'infezione (urinaria, polmonare ecc.). Nel caso si sia verificata una emorragia ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] e ictus cerebrale, crisi anossiche gravi, cuore polmonare, scompenso cardiaco destro, arresto cardiaco e morte rappresenta un fattore di rischio a causa dell'infiammazione e dell'edema delle vie aeree superiori. Il russare e l'apnea ostruttiva nel ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...