PERITONEO (XXVI, p. 767)
Paolo BIOCCA
Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] , resa ipertonica con l'aggiunta del 2% di glucosio, per diminuire il pericolo dell'insorgenza di edemi, specialmente dell'edemapolmonare. Grave permane il rischio di infezioni peritoneali, combattute con l'aggiunta di penicillina e di sulfadiazina ...
Leggi Tutto
INFARTO (XIX, p. 191)
Vittorio PUDDU
Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] sono galoppo e aritmie. Talvolta insorgono fenomeni dovuti ad insufficienza di circolo: dispnea, edemapolmonare acuto, congestione del fegato, edemi.
La diagnosi clinica può essere confermata mediante l'esame elettrocardiografico che fornisce quasi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Patologo e clinico, nato a Brescia il 4 maggio 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove fu in seguito aiuto di clinica e primario (1914) nell'arcispedale di Santa Maria Nuova, e dal 1922 [...] (dimostrò per primo la possibilità del trasporto passivo dello stato anafilattico da uomo a uomo), sull'edemapolmonare acuto, sulla patologia articolare, sulle alterazioni respimtorie di origine centrale, sulla patologia muscolare e specie nella ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] , assai volatile (bolle a 43 °C), e i suoi vapori sono molto tossici (provocano irritazione, edemapolmonare e cancro dei polmoni per esposizione prolungata); insolubile in acqua, solubile nei solventi organici, esso si ottiene facendo passare, a ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] solfidrismo è l’intossicazione da acido s. che può manifestarsi con gravi fenomeni respiratori (dispnea, cianosi, edemapolmonare) e neurologici (midriasi, perdita della conoscenza), frequentemente mortali, e in forma cronica con sintomi respiratori ...
Leggi Tutto
(o sopraccarico) medicina In cardiologia, s. sistolico o diastolico, aumento del contenuto di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio [...] Sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco e edemapolmonare. tecnica Nelle macchine motrici, si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando, superato il carico nominale di progetto, la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] da condizioni nelle quali era necessario ridurre drasticamente la massa di sangue circolante: scompenso cardiaco congestizio, edemapolmonare acuto, crisi ipertensive.
Il s. viene praticato sia come tecnica curativa sia a scopo alimentare presso ...
Leggi Tutto
Patologo (Norfolk 1850 - Baltimora 1934); insegnò anatomia patologica e patologia generale al Bellevue Hospital di New York (1879), poi patologia e storia della medicina alla Johns Hopkins University, [...] nella quale fondò la scuola d'igiene e salute pubblica (1916). A lui si debbono classiche ricerche sull'edemapolmonare acuto, la scoperta di Staphylococcus albus e di Bacillus aerogenes capsulatus. Tra i suoi scritti: On the general pathology of ...
Leggi Tutto
In semeiotica medica, tipo di rumore avvertibile all’auscultazione del torace in varie condizioni morbose: bronchiti, broncopolmoniti, edemapolmonare acuto, bronchiettasie ecc. Provocati dal movimento [...] dell’aria respiratoria in cavità naturali (bronchi, alveoli), i r. sono distinti in umidi (a grosse, a medie, a piccole bolle) e secchi. Questi ultimi vengono suddivisi in ronchi, fischi, sibili ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria’, conseguenza della congestione polmonare che provoca edema interstiziale e riduce la distensibilità dei polmoni e gli scambi gassosi. Altro sintomo-chiave è la ridotta tolleranza all’esercizio ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...