RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] Queste forme morbose conducono a dispnea, che compare e si accentua in modo rapido, e ad accessi di soffocazione. Nell'edemapolmonare scola dalle narici un liquido schiumoso bianco o rossiccio e l'animale è colpito da accessi di tosse breve e ottusa ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] , si auscultano rumori 'umidi' in corrispondenza delle zone basali, fino ad averne, come nel caso dell'edemapolmonare franco, l'estensione a tutti i campi polmonari con un'importante compromissione della funzione respiratoria. Nello scompenso ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] in aria si distinguono espettorazioni mucose (bronchiti acute all'inizio), mucopurulente (bronchiti croniche), purulente, sierose (edemapolmonare) emorragiche (v. emottisi). Il colorito dello sputo spesso è in rapporto al suo contenuto in sangue ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] forma setticemica semplice o complicata da manifestazioni (e sono questi i casi più frequenti e a esito letale) di edemapolmonare e di nefrite. Nel decorso subacuto (a esito spesso favorevole) a un determinato stadio del processo setticemico possono ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] Per diffusione dei vapori caustici nelle vie respiratorie profonde insorge broncopolmonite con la caratteristica dispnea ed edemapolmonare. Minacciosi sono sempre i fenomeni provocati in via riflessa per l'eccitazione portata dalle terminazioni del ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] e occorrendo iniezioni di morfina. Negl'individui pletorici o quando vi è cianosi con notevole dispnea (incipiente edemapolmonare), si praticherà un abbondante salasso. Anche dalle sottrazioni sanguigne locali a mezzo di sanguisughe gl'infermi ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] diminuire l'introduzione del sale, il quale favorisce la ritenzione acquosa e perciò la formazione degli edemi. Contro gli attacchi di edemapolmonare può tornare di grande vantaggio il salasso. Questo si può praticare anche nei forti aumenti di ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] della laringe, ecc.; o per occlusione dei bronchioli e degli alveoli polmonari (bronchite capillare, edemapolmonare), o per compressione acuta del polmone (emo, pneumotorace, ecc.); 2. per paralisi (tossica o traumatica) del centro respiratorio; 3 ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] , nonché a dirigere concerti dedicati a proprie composizioni. Nel febbraio del 1975, pochi giorni prima dell'attacco di edemapolmonare che gli fu fatale, aveva iniziato le prove di concerti di suoi lavori che avrebbe dovuto dirigere a Torino ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] di Schultz-Dale, fenomeno di Sanarelli-Schwartzmann, edemapolmonare acuto da adrenalina). Dal punto di vista terapeutico pruriginose. Una discreta percentuale di successi si ottiene: nell'edema di Quincke, nell'asma, negli eczemi allergici, negli ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...