L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] quadro istopatologico può essere complicato da edema, emorragia o necrosi, e sono sempre di origine metastatica (a partenza polmonare, uterina, prostatica ecc.), o di madre, possono determinare una compressione acuta sul cervello e devono essere ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] corpo per i reni, l'intestino, i polmoni e la pelle.
L'italiano Santorio (1561 of the environment, New York 1913; L. Loeb, Edema, Baltimora 1923; W. Mc Kim Marriott, Anhydremia, in che hanno un sesto leggermente acuto e i suoi massicci pilastri ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] all'affezione renale, in altre nefropatie acute e croniche. Il liquido dell'edema contiene in soluzione quasi tutti i un contrasto (p. es., nel torace ove il cuore e i polmoni offrono un buon esempio di contrasto naturale), è chiaro che, per ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] terrestre la funzione respiratoria viene assunta dai polmoni; negli Anfibî e in alcuni Rettili, è accolta la cistifellea, s'estende dal margine acuto fino all'ilo; il posteriore, che s'estende essere letale per asfissia da edema della glottide, o per ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] caseosa. La prima è la modalità meno grave. Si ha edema flogistico, con liquido denso, viscoso, vitreo, ricco di albumina, i quadri clinici della tubercolosi polmonareacuta o sub-acuta.
La tubercolosi polmonare cronica, per definizione, è la ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] quell'imbibizione dei tessuti che è detta edema (v.).
La concentrazione del cloruro sodico nel sotto questa forma trasportata dal sangue ai polmoni: qui l'acido carbonicn deve trasformarsi quantità perduta per emorragia acuta: con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] restano arrossati. Nella risoluzione della polmonite i linfatici polmonari assorbono i detriti formazione dei trasudati (v. edema).
Patologia. - Le affezioni del all'adenoflemmone.
I segni di un'adenite acuta sono dati dalla tumefazione del ganglio e ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] edema della laringe, emottisi (il più spesso in rapporto a focolai tubercolari). Nella gravidanza il sollevamento del diaframma limita l'escursione inspiratoria dei polmoni dall'inizio della blenorragia; ha decorso acuto, almeno nei primordî, e può ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...]
L'inizio è più acuto e il decorso è venosi profondi può complicarsi con l'embolia polmonare; la trombosi venosa profonda nel tempo determina essere congenite o acquisite e si estrinsecano con edema duro di un arto. Possono sovrapporsi processi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dalla comparsa di aree di arrossamento e di edema nelle zone cutanee sottoposte a maggiore pressione o documentazione radiologica di congestione polmonare, cardiomegalia, ecc.) siano indicativi, soprattutto nella fase acuta e subacuta dell'infarto ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
rantolo
ràntolo s. m. [der. di rantolare]. – 1. Il respiro ansante, frequente, affannoso dei moribondi: aveva il r. dell’agonia; mandò gli ultimi r.; r. lungo, faticoso. 2. In semeiotica medica, particolare tipo di rumori cosiddetti umidi,...