Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] nasali, maschere, tende, in tutte le forme di anossia: insufficienza respiratoria, diminuzione della massa sanguigna circolante, edemapolmonare acuto ecc.; oppure per somministrazione di o. a pressione parziale superiore a 760 mmHg (ossigenoterapia ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] polmonari e nel sangue arterioso. In seguito ad un ispessimento dell'endotelio alveolare, quale si ha, ad es., nell'edemapolmonare, la diffusione dei gas respiratorî dagli alveoli al sangue, e viceversa, è diminuita, ma generalmente più per l ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] ad un meccanismo istaminico. L'istamina può avere importanza anche in altri fenomeni patologici quali l'edemapolmonare acuto da adrenalina, l'ulcera gastrica, le intossicazioni gravidiche, il prurito, le manifestazioni generali dovute a ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] grado di dispnea più severo viene raggiunto durante l’edemapolmonare acuto, una condizione di congestione polmonare tale da provocare, oltre all’edema interstiziale, anche edema alveolare, con conseguente grave compromissione degli scambi gassosi a ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] più avanzati si osservano anche infiltrazione interstiziale, edema, necrosi e passaggio perivascolare di cellule; d attesa dell’organo da trapiantare.
T. di polmone
Molto tempo è intercorso tra il primo t. di polmone, effettuato da J. Hardy nel 1963, ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] macronodulare. Il quadro istopatologico può essere complicato da edema, emorragia o necrosi, e secondariamente da una carcinomi, che sono sempre di origine metastatica (a partenza polmonare, uterina, prostatica ecc.), o di teratoidi, cioè tumori ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] di sottolineare il fatto che essa non viene inattivata a livello polmonare, come invece accade per le altre p., ma viene aspetti della flogosi, in particolare nella genesi dell'edema. L'intervento centrale viene innescato dal MSH (Melanocyte ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Nel tipo immediato la reazione locale è costituita da edema contenente poche cellule, mentre nel tipo ritardato si quando le cellule di un epatoma o quelle di un carcinoma del polmone iniziano a produrre un polipeptide che ha una certa attività e può ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] per valori superiori si realizza una condizione di edema cerebrale. Macroscopicamente questa si distingue dal rigonfiamento congestizio morte sopravviene, più spesso, in seguito a polmonite ipostatica o a insufficienza cardiovascolare da scompenso ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, pericardio, peritoneo),...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...