blefarite
Maria Grazia Pertile
Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema [...] seborroico, o infezioni batteriche (stafilococco); più raramente è causata da forme allergiche o infestazione delle ciglia (pidocchi). La b. posteriore, invece, interessa la parte della palpebra a contatto ...
Leggi Tutto
echinacina
Insieme di polisaccaridi estratti da Echinacea purpurea, utilizzati frequentemente in caso di infezioni influenzali e di varie malattie da raffreddamento. Come e. B viene usata per via topica [...] nelle dermatiti, nell’eczema, nelle ferite e nell’herpes simplex; il suo meccanismo d’azione sembra sembra consistere nella formazione di complessi ialuronato-polisaccaridi, che favoriscono la cicatrizzazione. ...
Leggi Tutto
seborrea
Aumento patologico della secrezione sebacea. Si distinguono una s. grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta a stati infiammatori, quali [...] l’acne e l’eczema seborroico; una s. oleosa, in cui la secrezione sebacea è ancora più abbondante e soprattutto più fluida, paragonabile all’olio; infine una s. secca, in cui si nota anche una aumentata formazione di cellule cornee, con formazione di ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] certe malattie cutanee dell'uomo, poi perché anche le non parassitarie, ma similari ad alcune dermatosi umane, come l'eczema, consentono ricerche più late che nell'uomo per chiarirne la natura.
Le origini dello studio delle malattie cutanee risale ...
Leggi Tutto
spongiosi
Processo patologico per cui lo strato spinoso dell’epidermide si presenta imbibito di siero, determinando il distacco delle singole cellule tra loro e la formazione di piccole cavità nello [...] spessore dell’epidermide stessa. Alla s. è dovuta la vescicola caratteristica dell’eczema e della dermatite atopica. ● Quadro anatomo-patologico del cervello che si osserva nella demenza frontotemporale (ed è localizzato in queste aree cerebrali), ...
Leggi Tutto
NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione")
Agostino Palmerini
Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] diatesi artritica. Ma in realtà il concetto francese dell'artritismo, della famiglia neuroartritica che comprende gotta, asma, eczema, emicrania, ecc. è contraddetto dai risultati dello studio dell'acido urico nelle malattie suddette (vedi gotta ...
Leggi Tutto
Hebra, Ferdinand von
Dermatologo ceco (Brno 1816 - Vienna 1880). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1869), fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca. A lui, tra l’altro, si devono la dimostrazione [...] di alcune malattie cutanee e una classificazione delle malattie della cute basata su criteri anatomo-patologici. Eczema marginato di H.: particolare epidermofizia inguinale, a limiti netti. Prurigo di H.: eruzione polimorfa, assai pruriginosa ...
Leggi Tutto
Specie di Ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a malattie cutanee di vario tipo.
Si definisce epidermofitide ogni manifestazione patologica ritenuta connessa a un’infezione da e. (per es., [...] epidermofizie si presentano con arrossamento e desquamazione delle parti colpite. Si distingue una epidermofizia inguinocrurale (o eczema marginato di Hebra), con chiazze rotondeggianti, a margini ben netti che si estendono lentamente alla periferia ...
Leggi Tutto
Dermatologo, nato il 21 aprile 1831 a Honfleur, morto il 15 maggio 1909, dal 1873 medico dell'ospedale San Luigi di Parigi. Tenne per quasi trent'anni indiscutibilmente il primo posto fra i dermatologi [...] francesi. Scrisse sui più varî argomenti della specialità (sulla natura tubercolare del lupug, sull'eczema, sugli eritemi, sulla pytiriasis rubra pilaris, sulla lebbra, sulla prurigine: va sotto il suo nome una forma di quest'ultima malattia). ...
Leggi Tutto
Wiskott, Alfred
Pediatra tedesco (Essen 1898 -Monaco 1978). Lavorò all’ospedale pediatrico di Monaco, di cui successivamente divenne direttore (1939). Nel 1937 descrisse una sindrome da defict immunitario, [...] recidivanti.
Segni e sintomi
Già alla nascita i neonati hanno petecchie e trombocitopenia; nel primo anno compaiono l’eczema e le manifestazioni infettive (episodi ricorrenti di otite media, enteriti e diarrea); sono possibili anche polmoniti, sepsi ...
Leggi Tutto
eczema
ecżèma s. m. [dal gr. ἔκζεμα, der. di ἐκζέω «bollire»] (pl. -i). – In medicina, malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero, con conseguente...