Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] altra libertà»118.
Il Vaticano II, con la citata dichiarazione Dignitatis Humanae, il decreto Unitatis Redintegratio sull’ecumenismo, e la dichiarazione Nostra Aetate sulle relazioni con le religioni non cristiane, costituisce, dunque, il «momento di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della pace, istituita da Paolo VI nel 1968, dopo aver partecipato in una parrocchia cattolica di New York a un incontro ecumenico, si confrontò, a Washington, con il segretario di Stato Cyrus Vance e con la Commissione senatoriale per i diritti dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] con il Sinzendorf, l'orientamento papale verso i calvinisti in genere contrasterà singolarmente con l'accorato appello irenico ed ecumenico che verrà rivolto a B. XIV (1° marzo 1755) dal vescovo giansenista di Soisson, Fitz-James (cfr. Appolis, pp ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] à l’usage des cathécumènes de cette église, publié par l’ordre du synode, Turin 1859.
188 Per un orizzonte ecumenico, si veda la voce Catekesis e Catechism, in Dictionary of the ecumenical mouvement, Ginevra 20022.
189 «La Scuola domenicale», Rivista ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1922-1958), a cura di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello, cit., pp. 412-414.
177 Cfr. É. Fouilloux, Il cammino dell’ecumenismo, in ibidem, pp. 495-516.
178 Cfr. G. Forni Rosa, Scienza e religione: i modernismi cristiani, in Le religioni e il mondo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e razze d’Africa, Torino 1959; G.B. Tragella, Panorami d’Asia, Torino 1960; e soprattutto M. Villain, Introduzione all’ecumenismo, Torino 1964.
117 A. Melloni, Pacem in terris. Storia dell’ultima enciclica di Papa Giovanni, Roma-Bari 2010.
118 L ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a Roma in data 8 maggio 1960, «con grande ritardo», elencava tutte le tematiche montiniane: l’unità della Chiesa e l’ecumenismo; la liturgia; la Chiesa e l’episcopato; la Chiesa e il cristiano nel mondo71. Trattando quest’ultimo aspetto, il documento ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 1991.
11 Cfr. J. Gaudemet, L’Église dans l’Empire romain (IVe-Ve siècles), Paris 1989.
12 J. Ratzinger, Chiesa, ecumenismo e politica, Cinisello Balsamo 1987.
13 Cfr. D. Marguerat, La prima storia del cristianesimo. Gli atti degli apostoli, Cinisello ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] anni della Liberazione e incarcerato dai fascisti a Novara), Clemente Rebora (fine poeta religioso), Clemente Riva (sostenitore dell’ecumenismo e del dialogo con l’ebraismo).
Voluta dal francescano Ludovico da Casoria – di cui si è già detto – per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] si metta a nudo il pregiudiziale orientamento sulla sostanza e dell'altro quello sul divenire. Ben diverso sarà l'ecumenismo, simile soltanto in superficie, del Vedānta, che in cambio di un posticino accordato nel gran teatro dei sistemi filosofici ...
Leggi Tutto
ecumenismo
s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte le Chiese cristiane.
ecumene
ecumène s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»]. – In geografia antropica, la parte della Terra dove l’uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare permanentemente la sua dimora e di svolgere...