• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [169]
Arti visive [18]
Storia [35]
Religioni [31]
Geografia [25]
Archeologia [22]
Storia antica [16]
Biografie [14]
Temi generali [11]
Storia delle religioni [9]
Asia [8]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e il Cristo cosmocrator seduto fra il cielo e la Terra, secondo l'indicazione di Is. 66, 1; il disco piatto dell'ecumene, tipicamente tripartito, presenta in alto uomini e angeli che lodano il Signore e nella parte bassa i pagani che adorano un idolo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] delle civiltà agricole pre-sumeriche del IV millennio a. C. e da queste si diffonde nelle varie forme per tutto l'ecumene. Le più antiche rappresentazioni di c. mostrano la contemporanea esistenza del tipo a due ruote e di quello a quattro. Il ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] fin dal III millennio a. C., introdotta in Grecia probabilmente nel sec. VI a. C. e poi in tutti i paesi dell'ecumene, costituì il materiale scrittorio d'uso comune nel mondo antico; fu al centro di una florida industria e di un lucroso commercio ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] il luogo dove splende il trono dell’împărat, ma la ‘Città degli imperatori’ ormai non è più il vertice istituzionale dell’ecumene cristiana, bensì il centro politico della ‘Casa dell’Islam’ e il suo împărat è il sultano Solimano I. L’archetipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Cina e figura importante del buddismo. Il buddismo cui si interessarono gli Arsacidi, e che ebbe larghissima fortuna in tutta l'ecumene buddista, era quello della speculazione e della riflessione sulla luce e sulla vita. Il che vuol dire che esso era ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MINIATURA

Federiciana (2005)

Miniatura Valentino Pace Giorgia Pollio Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] dell'eccezionale eclettismo del precedente autore, capace di assimilare e sintetizzare gli eterogenei apporti culturali dell'ecumene normanna, con peculiari ascendenze bizantine e islamiche, e nel contempo di aggiornare la tradizione classica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROMANZO DI ALESSANDRO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] Arco di Galerio: i Cesari, in piedi, presentano le province conquistate agli Augusti assisi in trono sopra i simboli dell'ecumene; attorno sono Virtus, Marte e altre figurazioni allegoriche. Predomina qui il tema della pace vittoriosa nell'Impero, la ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e ricordi di pellegrinaggio, o eulogie, che dai luoghi sacri della Palestina e dell'Egitto raggiungevano tutte le regioni dell'ecumene cristiana. Gli esempi più noti e più caratteristici sono le c.d. ampolle palestinesi (Monza, Mus. del Duomo; Bobbio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] per esempio, sappiamo che Demetrio Poliorcete era stato rappresentato in un dipinto con delle stelle sulla testa mentre sedeva sull'Ecumene: "i suoi amici come le stelle, lui stesso come il Sole" (Athenaios, vi, 253 D). Durante la festa per Tiridate ... Leggi Tutto

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] ", verdi per gli altri due. Questo straordinario testo figurato rivendica a Bisanzio l'esclusivo diritto della basiléia nell'ecumene cristiana. Bibl.: Fonti. - Procopio di Cesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, G. Downey (Loeb ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ecumène
ecumene ecumène s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»]. – In geografia antropica, la parte della Terra dove l’uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare permanentemente la sua dimora e di svolgere...
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali