• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [72]
Geografia [97]
Storia [72]
Geografia umana ed economica [64]
America [44]
Scienze politiche [44]
Geopolitica [36]
Economia [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Archeologia [28]

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Luis Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] gli indios Shuar, scoprendone le abitudini e i ritmi di vita improntati al profondo rispetto per la natura. A questa esperienza è ispirato il libro con il quale si è imposto sulla scena internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GREENPEACE – ECUADOR – EL PAÍS – OVIEDO

Belaúnde, Víctor Andrés

Enciclopedia on line

Belaúnde, Víctor Andrés Giurista e storico peruviano (Arequipa 1883 - New York 1966). Deputato nel 1931-32, ebbe parte nelle trattative per le frontiere con la Colombia e l'Ecuador. Ha insegnato nell'università San Marcos di [...] Lima. Opere: El Perú antiguo y los modernos sociólogos (1908); Bolívar and the political thought of the Spanish-American Revolution (1938); Peruanidad (1943); La realidad nacional (1945); Palabras de fe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – NEW YORK – ECUADOR – PERÚ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belaúnde, Víctor Andrés (1)
Mostra Tutti

Vivanco, Manuel Ignacio de

Enciclopedia on line

Vivanco, Manuel Ignacio de Generale e uomo politico peruviano (Lima 1806 - Valparaíso 1873). Partecipò alle guerre d'indipendenza. Proclamato (1843) presidente della Repubblica, fu rovesciato (1845) da R. Castilla; emigrato nell'Ecuador, [...] fu di nuovo proclamato presidente (1856-58). Ritornato in patria dopo un nuovo esilio, fu ancora ambasciatore nel Cile (1862); quindi ministro della Guerra e degli Affari esteri col presidente J. A. Pezet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALPARAÍSO – ECUADOR – SPAGNA – LIMA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivanco, Manuel Ignacio de (1)
Mostra Tutti

Atienza, Juan de

Enciclopedia on line

Gesuita (Tordehumos, Valladolid, 1542 - Lima 1592); professore e rettore di varî collegi in patria, poi missionario, rettore (1581) e provinciale (1585) a Lima, sviluppò anche le missioni nell'Ecuador [...] e nel Paraguay, e fondò una tipografia a Juli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – PARAGUAY – ECUADOR – GESUITA – LIMA

Humala, Ollanta

Enciclopedia on line

Humala, Ollanta Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador [...] (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo di Alberto Fujimori. A governo caduto H. rientra nell’esercito regolare, dove rimane fino al 2004, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENDERO LUMINOSO – ALBERTO FUJIMORI – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humala, Ollanta (1)
Mostra Tutti

García Moreno, Gabriel

Enciclopedia on line

García Moreno, Gabriel Uomo politico ecuadoriano (Guayaquil 1821 - Quito 1875); fu, con J. Carrión e M. Gómez de la Torre, membro del triunvirato costituitosi alla caduta di F. Robles (1859); da allora dominò la vita politica [...] dell'Ecuador fino alla morte, come presidente eletto dal 1861, come dittatore nel 1864 e, dopo le effimere presidenze di J. Carrión (1865-67) e J. Espinosa (1868-69), di nuovo, rovesciato quest'ultimo, come dittatore. Era appena stato eletto ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI – GUAYAQUIL – ECUADOR – QUITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Moreno, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Huayna Cápac

Enciclopedia on line

Huayna Cápac Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l'impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l'opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il [...] suo dominio sul regno dell'Ecuador, sposando Pacha, la figlia del capo dei Quitu, da cui ebbe poi Atahualpa. Le guerre di successione tra questo e Huáscar portarono all'indebolimento dell'impero e facilitarono la conquista degli Spagnoli, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TÚPAC YUPANQUI – ATAHUALPA – HUÁSCAR – ECUADOR – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huayna Cápac (2)
Mostra Tutti

Sucre, Antonio José de

Enciclopedia on line

Sucre, Antonio José de Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel [...] Bolívar nelle Antille e nel 1821 ebbe da questo l'incarico di sottrarre al dominio spagnolo i territorî dell'attuale Ecuador. Liberata Guayaquil, S. marciò su Quito, ove nel maggio 1822 sconfisse i realisti; passato nel Perù, contribuì al successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – GUAYAQUIL – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre, Antonio José de (1)
Mostra Tutti

Peña, Miguel

Enciclopedia on line

Uomo politico (Valencia 1781 - ivi 1833). Combatté per l'indipendenza del Venezuela dalla Spagna; dopo la vittoria definitiva contro gli Spagnoli, fu presidente del Congresso di Cúcuta, che nel 1821 redasse [...] la prima Costituzione della confederazione della Gran Colombia (Venezuela, Colombia, Ecuador). Presidente dell'Alta Corte fino al 1825, P. si unì nel 1826 a J. A. Páez in un primo tentativo, fallito, di insurrezione contro S. Bolívar e di separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – COLOMBIA – VALENCIA – SPAGNA

Saville, Marshall Howard

Enciclopedia on line

Archeologo (Rockport, Massachusetts, 1867 - New York 1935), prof. di archeologia americana alla Columbia University di New York (dal 1903), studiò i resti dei Maya nello Yucatan (1890), e a Copán nell'Honduras [...] (1891); eseguì varie campagne di scavo a Palenque, Mitla e Oaxichalco (Messico), nell'Ecuador, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – HONDURAS – PALENQUE – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali