GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] popolazioni amerinde, non identificano i centri di diffusione dell'agricoltura ben conosciuti del Messico e delle Ande settentrionali (Ecuador e Perù), dove il clima era più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della costa occidentale hanno compiuto una scelta molto più avanzata. Questo gruppo, composto da Colombia, Cile, Perù, Bolivia e Ecuador ha costituito nel 1969 il Gruppo andino, che s'impegnava con un trattato a un'intesa più profonda di quella ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Ande, lunga 5200 km. A questa data, infatti, tutta la Cordigliera, dall'attuale Cile al Perù, alla Bolivia, all'Ecuador, alla Columbia, era sotto la dominazione inca.
Pochissimo si sa, però, delle civiltà che precedettero l'impero degli Inca, anche ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , meno adatta al lavoro forzato.
Diversamente da altre regioni dell'America Meridionale, come il Perù, la Colombia o l'Ecuador, dove la presenza di schiavi rimase comunque circoscritta in aree determinate, nel Brasile non solo la quantità di schiavi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] i territori a nord-ovest della capitale, ossia tutta la sierra e la costa dalla valle di Chincha in su, sino all'Ecuador settentrionale; l'Antisuyu era la regione forestale immediatamente a nord/nord-est del Cuzco; il Collasuyu si estendeva a sud/sud ...
Leggi Tutto
ecuadoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...