FLORES, Antonio
Uomo politico e scrittore dell'Ecuador, nato a Quito nel 1833. Nel 1860 cominciò a partecipare alla vita politica, e l'anno dopo fu nominato ministro plenipotenziario a Washington, contribuendo [...] a conchiudere il trattato di amicizia con la Spagna dell'8 gennaio 1885 Eletto (1888) presidente della repubblica, tornò all'Ecuador, dove iniziò una serie di sagge riforme a cominciare da una larga amnistia per i prigionieri politici. Nel 1895 si ...
Leggi Tutto
LOJA (A. T., 153-154)
Città dell'Ecuador meridionale, con 12.000 ab. (1931), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 2220 m. d'altezza su una conca che si apre nel cuore della Cordigliera orientale. [...] , è temperato; nella conca si coltivano soprattutto tabacco, grano e orzo. Il dipartimento di Loja, il più meridionale dell'Ecuador, ha 9600 kmq. di superficie e 158.000 ab. (16 per kmq.). Notevole la produzione del rame (miniere di Catacocha ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Landau, Germania, 1840 - Guayaquil, Ecuador, 1902). Autodidatta, si stabilì nel 1846 in America. Disegnò dapprima scene di guerra per riviste illustrate di New York e Londra, dedicandosi [...] in seguito alla caricatura politica ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] di occupazione di terre da parte di contadini, il ribasso sui mercati mondiali dei prezzi delle materie di cui l'Ecuador è esportatore (banane, cacao, caffè) faceva perdere vertiginosamente valore al sucre. Il V. si decideva allora per un piano di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] nel Perù, difese Callao contro il gen. J. de San Martín; dopo la proclamazione dell'indipendenza peruviana (1821), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Ecuador, con 3270 kmq. di superficie e 58.000 ab. (1928), 19 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso. Capoluogo è Guaranda, con 8000 abitanti. ...
Leggi Tutto
LATACUNGA (A. T., 153-154)
Città dell'Ecuador, situata a 2800 m. s. m., in un fertile altipiano dominato dall'imponente vulcano Cotopaxi, a 82 km. a S. di Quito. È capoluogo della provincia di León e [...] stazione sulla ferrovia Guayaquil-Quito. I suoi abitanti (16.000 nel 1931) si occupano soprattutto di commerci e di agricoltura (sull'altipiano sono coltivati cereali e patate e viene allevato numeroso ...
Leggi Tutto
jivaro
Popolazione autoctona del Perù settentrionale e dell’Ecuador orientale. Seminomadi, gli j. respinsero la penetrazione spagnola alla fine del sec. 16° e mantennero a lungo aggregazioni sociali [...] limitate a gruppi di poche famiglie. Solo nel sec. 20°, con i tentativi di cristianizzazione e per difendersi dall’espropriazione delle loro terre, dettero vita a forme organizzative più complesse, costituendo ...
Leggi Tutto
, Cittadina dell'Ecuador, situata sulla riva sinistra del Río de Esmeraldas, a 3 km. dalla foce. Ha clima caldo e molto umido, con piogge prevalentemente estive; conta circa 4000 abitanti. Nel suo piccolo [...] tutti i prodotti del retroterra. Esmeraldas possiede una stazione radiotelegrafica. È capoluogo della provincia omonima, una delle più vaste dell'Ecuador (14.155 kmq.), ma anche una delle più spopolate (35.000 ab secondo un calcolo del 1928, cioè 2,5 ...
Leggi Tutto
GUAYAS (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Ecuador (America Meridionale), formato dalla riunione del Daule e del Babahoyo. Il Daule, o Río Grande, nasce dai pendii orientali dei rilievi costieri [...] è largo circa 600 m. Il Daule e il Babahoyo si uniscono poco a monte di Guayaquil (v.), il maggior porto dell'Ecuador, che sorge sulla riva destra del Guayas. Questo di fronte alla città è largo circa 2 km. e abbastanza profondo per esser navigato ...
Leggi Tutto
ecuadoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...