• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [97]
Storia [72]
Biografie [72]
Geografia umana ed economica [64]
America [44]
Scienze politiche [44]
Geopolitica [36]
Economia [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Archeologia [28]

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] nelle prime relazioni della conquista del Perù. La sua distribuzione geografica è limitata al versante occidentale delle Ande, dall'Ecuador al nord del Chile; endemica soprattutto nel dipartimento di Ancachs (Perù), è ivi circoscritta alle profonde e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti

Venezuela

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] ’Alca (Zona di libero scambio delle Americhe). L’Alba conta undici paesi membri – Antigua & Barbuda, Bolivia, Cuba, Dominica, Ecuador, Grenada, Nicaragua, Venezuela, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine – e fino a quando è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – HENRIQUE CAPRILES RADONSKI

BALDUINO, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano) Gian Paolo Nitti Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] e del Magistrato di sanità di Genova. Ebbe varie altre cariche ed onori, e nel 1844 fu nominato console della Repubblica dell'Ecuador a, Genova. Si era intanto interessato alla creazione e allo sviluppo della Banca di Genova (1844), la prima banca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] al centro di un'intricata vicenda giudizia che nell'agosto 2012 è culminata con l'ottenimento dell'asilo politico dell'Ecuador, nella cui ambasciata di Londra il giornalista si era rifugiato per evitare l'estradizione  in Svezia, dove deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] , in luogo di F. Inzaghi, attaccante puro. Nell'ultima giornata del primo turno la Croazia ha perso sorprendentemente con il modesto Ecuador e gli azzurri, pareggiando contro il Messico, al 'Big Eye' Stadium di Oita, con una rete di A. Del Piero dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] alteterre del Perù e della Bolivia. Fuori da tale area, nelle Ande Settentrionali e lungo la costa del Perù e dell'Ecuador, esso dovette invece coesistere e combinarsi con sistemi di scambio di tipo commerciale. In una relazione dei primi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il futuro del Venezuela è ancora il chavismo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maurizio Stefanini Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] maggior difficoltà a sovvenzionare amici e alleati. Erede di Chávez in campo internazionale è piuttosto il presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, grazie alla sua statura intellettuale e al suo successo economico, Ma la potenzialità geopolitica del ... Leggi Tutto

Il Plan Colombia e la 'relazione speciale' con gli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] interrotti da quando le Forze armate colombiane avevano bombardato un accampamento della guerriglia in territorio ecuadoriano; e il miglioramento dei rapporti col Venezuela, spesso burrascosi al limite dello scontro armato negli anni della presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] attività di raccolta, requisito di base per le prime sperimentazioni agricole attestate già dal 5000 a.C. in Ecuador (costa del Guayas, fase Vegas). A questa fase preceramica con incipiente agricoltura fece seguito un periodo caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

EQUATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Astronomia. - È il circolo massimo della sfera celeste che giace nello stesso piano dell'equatore terrestre ed è quindi equidistante dai poli celesti (v. astronomia sferica, V, p. 125 segg.). Esso non [...] terrestre hanno al vertice l'equatore celeste, e quindi vedono due volte (il 21 marzo e il 23 settembre) il Sole allo zenit. Sull'equatore la durata del giorno è uguale a quella della notte (v. terra). Per la Repubblica dell'Equatore v. ecuador. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELL'EQUATORE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EQUATORE TERRESTRE – COORDINATE CELESTI – ASTRONOMIA SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUATORE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali