• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [97]
Storia [72]
Biografie [72]
Geografia umana ed economica [64]
America [44]
Scienze politiche [44]
Geopolitica [36]
Economia [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Archeologia [28]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] base dell'identificazione di alcuni fitoliti, che essa sia invece avvenuta intorno al 6000 a.C. sulla costa centro-meridionale dell'Ecuador (Las Vegas), dove nel 3500-3000 a.C., a Real Alto, fece la sua comparsa anche una nuova specie coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] La guerra civile: 1943-1945, Torino 1997, pp. 366 s.; L. Guarnieri Calò Carducci, Dizionario storico-biografico degli italiani in Ecuador e in Bolivia, Bologna 2001, ad vocem, pp. 184-185; M. Dominioni, La repressione italiana nella regione di Bahar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

LAMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775) Oscar De Beaux Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] Chilene alla Terra del Fuoco, e la Vigogna o Vicuña, più piccola con muso chiaro, con 2 sottospecie viventi nel Perù, Ecuador e Bolivia. Probabilmente dal Guanaco sono derivate le due forme domestiche: Lama, più grande, e Alpaca (v.) o Paco col pelo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA (1)
Mostra Tutti

NIXON, Richard Milhious

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIXON, Richard Milhious Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] , Ghana, Etiopia, Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela nell'aprile-maggio 1958 e nell'Unione Sovietica e in Polonia nel luglio 1959. Designato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIXON, Richard Milhious (3)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] per nazione, si hanno questi dati: Inghilterra e Scozia 40; Uganda 22; Italia 21; Spagna 11; Francia 10; Stati Uniti, Ecuador, Perù, Croazia uno ciascuno. Fra gl'italiani, oltre ai già menzionati, vanno anche ricordati: i vescovi Antonio M. Giannelli ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DOMENICA MAZZARELLO – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLOMEA CAPITANIO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

PASTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] attivi. Nei dintorni vi sono miniere d'oro. Una strada collega Pasto con Popayán, un'altra con Ipiales (confine con l'Ecuador); è in costruzione una ferrovia che la unirà col porto di Tumaco, sul Pacifico. Pasto è sede di una università. ... Leggi Tutto

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] amazzonico e pubblicò una carta, stampata a Roma nel 1751. Più tardi il La-Condamine, reduce dalla sua famosa missione all'Ecuador, discendeva l'Amazzoni fino a Pará (1744) e disegnava la prima carta degna di fede, interamente rinnovata specie per il ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

ATELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] e lungo. Sono scimmie non particolarmente svelte, assai taciturne. Abitano in 7 specie l'Alta Amazzonia, la Colombia, l'Ecuador, il Perù, salendo molto in alto sui monti. La specie meglio nota è la Lagotriche di Humboldt (Lagothrix lagotricha Humb ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE – SOTTOFAMIGLIA – E. GEOFFROY – AMAZZONIA – MANDIBOLA

banano

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] . La produzione mondiale si aggira sui 70 milioni di tonnellate. Principale paese produttore è l’Unione Indiana, seguita da Brasile, Ecuador, Cina e Filippine (complessivamente oltre la metà della produzione mondiale). I principali esportatori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MUSA PARADISIACA – UNIONE INDIANA – PARTENOCARPICA – INFIORESCENZA – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banano (2)
Mostra Tutti

AMAZZONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] tra 9 stati: il Brasile che ne comprende la maggior parte (circa 4,5 milioni di km2), il Perù, la Bolivia, l'Ecuador, la Colombia, il Venezuela, la Guiana, il Suriname e la Guiana Francese. Tra questi stati, salvo la Francia, è stato sottoscritto nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ATMOSFERA TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTO CLIMATICO – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali