• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [97]
Storia [72]
Biografie [72]
Geografia umana ed economica [64]
America [44]
Scienze politiche [44]
Geopolitica [36]
Economia [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Archeologia [28]

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] diversi, anche se resiste il record storico della Coppa stabilito sempre dall'Argentina nel 1942 con un 12-0 all'Ecuador). Accompagnano il Brasile in semifinale il Perù, la Colombia e l'Uruguay, detentore della Coppa. Il Perù compie la storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PSEUDOVOLPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOVOLPE (lat. scient. Cerdocyon H. Smith, 1839; fr. renard des Pampas; sp. zorra; ted. Azarafuchs; ingl. Azara's fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, dall'aspetto molto somigliante [...] (Cerdocyon Azarae Wied) e la grossa Volpe di Magellano (C. magellanicus Gray), ambedue presenti dalla Colombia e dall'Ecuador alla Patagonia. Particolarmente notevoli le Volpi-lupo (Lycalopex Burmeister, 1854), che hanno qualche cosa d'intermedio fra ... Leggi Tutto

Colombia: il conflitto armato

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La guerra intestina che da decenni affligge la Colombia è un complicato puzzle. Per un verso è la solitaria coda delle guerriglie sorte in vari paesi dell’America Latina negli anni Sessanta del 20° secolo. [...] grave crisi tra la Colombia e i due vicini, che portò alla momentanea rottura dei rapporti diplomatici con l’Ecuador e alla mobilitazione dell’esercito in Venezuela. I governi colombiani hanno perlopiù oscillato negli ultimi decenni tra la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Puerto Hormiga

Enciclopedia on line

Sito archeologico ubicato in prossimità del Canal del Dique, nella valle del fiume Magdalena (Colombia). È costituito da un gruppo di chiocciolai (monticoli stratificati di rifiuti composti da gusci di [...] quali San Jacinto (4000-3330 a C.) e Monsú (3500 a.C.), con i quali però la ceramica di P. non condivide i tratti stilistici; la produzione fittile identificata a P. è invece coeva a quella proveniente dai site di Valdivia (Ecuador) e Mina (Brasile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COLOMBIA – MINA

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi meno avanzati – come Bolivia, Ecuador e Paraguay – godano di agevolazioni negoziali, di aiuti finanziari ed economici, così come di sostegno tecnico. Le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MONTEVIDEO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY

Michaux, Henri

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore belga di lingua francese (Namur 1899 - Parigi 1984), naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina [...] fus, 1927; Un certain Plume, 1930; Plume, 1937). Grande viaggiatore, perseguì soprattutto l'esplorazione dei meccanismi della vita interiore (Ecuador, journal de voyage, 1929; Un barbare en Asie, 1932; Voyage en Grande Garaba gne, 1936; Au pays de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LAUTRÉAMONT – SURREALISTI – BRUXELLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michaux, Henri (1)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMERICANISMO . L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] , la Nuova Granata, il Perù, quella del 1877-1878 fra giuristi del Perù, della Bolivia, del Chile, dell'Ecuador, di Cuba, dell'Honduras, dell'Argentina, del Venezuela e di Costa Rica), si hanno tentativi di creare una vera e propria unione di tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

Asociación Latinoamericana de Integración

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016 ALADIAssociazione latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto [...] del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi meno avanzati – come Bolivia, Ecuador e Paraguay – godano di agevolazioni negoziali, di aiuti finanziari ed economici e di sostegno tecnico. Le principali azioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Santos, Juan Manuel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Santos, Juan Manuel Santos, Juan Manuel (propr. Juan Manuel Santos Calderón). ‒ Politico colombiano (n. Bogotà 1951). Presidente della Colombia dal 2010. Nel 2005 ha contribuito alla fondazione del Partido [...] il 7 agosto 2010. In qualità di presidente, S. ha cercato di sanare la crisi con il Venezuela e l’Ecuador, mirando all’adozione di una posizione colombiana più moderata in America Latina. Questa posizione lo ha reso uno dei leader sudamericani ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AMERICA LATINA – VENEZUELA – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos, Juan Manuel (1)
Mostra Tutti

Asociacion Latinoamericana de Integracion

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016 Asociación Latinoamericana de Integración (ALADI) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il trattato [...] del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi meno avanzati – come Bolivia, Ecuador e Paraguay – godano di agevolazioni negoziali, di aiuti finanziari ed economici, così come di sostegno tecnico. Le principali ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali