• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [97]
Storia [72]
Biografie [72]
Geografia umana ed economica [64]
America [44]
Scienze politiche [44]
Geopolitica [36]
Economia [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Archeologia [28]

SIEVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEVERS, Wilhelm Roberto Almagià Geografo, nato ad Amburgo il 3 dicembre 1860, morto a Giessen l'11 giugno 1921. Compiuti gli studî a Jena, Gottinga e Lipsia, si dedicò a una serie di viaggi scientifici [...] 1887); Die Cordillere von Merida (Vienna 1888); Venezuela, (Amburgo 1888; 2ª ediz., 1921); Reise in Peru und Ecuador (Lipsia 1914), ricche di osservazioni personali; inoltre due buoni volumetti Die Cordillerenstaaten (Berlino 1913). Nominato nel 1891 ... Leggi Tutto

BEUCHAT, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Americanista francese nato a Parigi nel 1878, morto, vittima della scienza, all'isola di Wrangel nel 1914 (spedizione Stefánsson). Geniale e acuto studioso, pubblicò, in collaboraziorie con P. Rivet, alcuni [...] apprezzati lavori di linguistica sudamericana (lingue della Colombia meridionale e dell'Ecuador, Zaparo, Jivaro, Cahuapana, Tucano) e varî studî sui manoscritti e sulla scrittura dei Maya. È autore dell'apprezzatissimo Manuel d'archeologie américaine ... Leggi Tutto

Uhle, Max

Enciclopedia on line

Uhle, Max Antropologo e americanista (Dresda 1856 - Loben, Alta Slesia, 1944). Diresse spedizioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia; fu prof. nell'univ. di Berkeley (California), poi di Santiago del Cile, ove [...] rimase fino al 1916, anche come direttore del Museo locale; eseguì in questo periodo importanti esplorazioni nell'Ecuador e mise in luce la città archeologica di Tomebamba; quindi (1925-33) fu prof. nell'univ. di Quito. Rientrato in patria, collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ECUADOR – BOLIVIA – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhle, Max (2)
Mostra Tutti

CONDURANGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome vengono indicate genericamente alcune piante della famiglia Asclepiadacee, adoperate nell'America Meridionale come rimedî contro il morso dei serpenti, il cancro e la sifilide. La corteccia [...] dalla sua var. Flückigeriana K. Schum., liane che vivono nelle Cordigliere dell'Ecuador, nelle regioni finitime del Perù e nella Colombia. Il condurango dell'Ecuador è fornito anche dal Gonolobus cundurango Triana, liana poco conosciuta vivente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASCLEPIADACEE – GLUCOSIDE – COLOMBIA – SIFILIDE

LA GERHEIM, Vils Gustaf

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GERHEIM, Vils Gustaf Enrico Carano Botanico, nato a Stoccolma il 18 ottobre 1860, ivi morto il 2 gennaio 1926. Studiò a Upsala e a Stoccolma e si perfezionò in Germania, in Francia e a Lisbona. Insegnò [...] per tre anni botanica crittogamica nell'università di Quito (Ecuador), dove impiantò un laboratorio di batteriologia, e fece interessanti ricerche, specialmente sui funghi parassiti di quelle regioni. In seguito passò a Tromsö come conservatore del ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] tradizione corrispondono a quello che nell'estremità meridionale del continente è stato definito complesso Magallanes I e nelle regioni montuose dell'Ecuador El Inga I. Nel caso di Magallanes I i siti più importanti sono la Grotta di Palli Aike e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

ALDAIR, Nascimento Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALDAIR, Nascimento Dos Santos Darwin Pastorin Brasile. Ilheus, 30 novembre1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Roma-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1986-89: Flamengo; 1989-90: Benfica; 1990-2002: Roma • In nazionale: 72 presenze e 3 reti (esordio: 15 marzo 1989, Brasile-Ecuador, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato di Rio (1986), 1 Campionato brasiliano (1987), 1 Coppa Italia (1990-91), 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – BRASILE

OPEC

Enciclopedia on line

Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] 2007), Emirati Arabi Uniti (1967), Libia (1962), Nigeria (1971), Guinea Equatoriale (2017), Repubblica Democratica del Congo (2018). L’Ecuador, entrato nel 1973, uscì dall’organizzazione nel 1992 ma vi ha fatto ritorno nel 2007. Il Gabon, entrato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PAESI BASSI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

EMERSON Ferreira da Rosa

Enciclopedia dello Sport (2002)

EMERSON Ferreira da Rosa Darwin Pastorin Brasile. Pelotas, 4 aprile 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 28 gennaio 2001 (Roma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1994-97: Grêmio; [...] 1997-2000: Bayer Leverkusen; 2000-02: Roma • In nazionale: 39 presenze e 5 reti (esordio: 10 settembre 1997, Brasile-Ecuador, 4-2) • Vittorie: 2 Coppe del Brasile (1994, 1997), 3 Campionati gaucho (1993, 1995, 1996), 1 Campionato brasiliano (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON Ferreira da Rosa (1)
Mostra Tutti

ETCHEVERRY, Marco Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ETCHEVERRY, Marco Antonio Matteo Dotto Bolivia. Santa Cruz de la Sierra, 26 settembre 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1985-87: Academia Tahuichi; 1987-89: Destroyers; 1990-91: [...] : Albacete; 1992: Bolívar; 1993-94: Colo Colo; 1995: América Calí; 1996-97: DC United Washington; 1997-98: Barcelona (Ecuador); 1999: DC United Washington; 2000: Oriente Petrolero; 2001: DC United Washington • In nazionale: 70 presenze e 13 reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ALBACETE – BOLIVIA – ECUADOR – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
ecuadoriano
ecuadoriano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, attraversata dall’equatore da cui...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali