• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [12]
Patologia [5]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Zoologia [2]
Patologia animale [1]
Storia della medicina [1]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

tarso

Enciclopedia on line

tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] dalla sutura dei bordi della sezione, con il risultato finale dell’accorciamento della membrana tarsale e della correzione dell’ectropion. zoologia L’ultimo dei 7 segmenti delle zampe ambulatorie dei Chelicerati e l’ultimo dei 5 segmenti delle zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CHELICERATI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarso (2)
Mostra Tutti

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] congenite della cornea da cheratite intrauterina, in Archivio di ottalmologia, XI [1903-04], pp. 1-41), condusse studi sull'ectropion (Contributo allo studio dell'ectropion uveae e dell'orlo pupillare, ibid., XII [1905], pp. 411-451, 467-533; Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALPEBRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid) Camillo Giannantoni È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] 'entropion (che può essere spastico o cicatriziale) è un arrovesciamento all'indietro del margine libero della palpebra; l'ectropion (spastico, paralitico, senile, cicatriziale) si ha allorquando la palpebra è rovesciata all'esterno. A seguito di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALPEBRA (3)
Mostra Tutti

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] osservare alterazioni dell’epitelio come l’erosione, la pseudoerosione; oppure la fuoriuscita della mucosa dall’orifizio uterino (ectropion); specie a seguito del parto si possono rilevare lacerazioni del collo o loro esiti, oppure rotture dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] che può indicare anche un tumore o un rigonfiamento qualsiasi). Il rovesciamento all'esterno della palpebra inferiore o ectropion era attribuito o alla presenza di un tumore maligno oppure a quella di cicatrici lasciate da un'ulcera trascurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] anche l'orletto pupillare dell'iride e si affaccia alla superficie anteriore dell'iride in prossimità del bordo pupillare (ectropion uveale). Colore dell'iride: variabile da soggetto a soggetto, è di solito in armonia con il colore dei capelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dimostrò la contagiosità della cancrena nosocomiale e dell'erisipela, fu autore di metodi originali per la cura dell'ectropion, delle fistole salivari, per la cheiloplastica, e merita anche d'essere ricordato come fondatore del Giornale di medicina ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ectròpion
ectropion ectròpion s. m. [dal gr. ἐκτρόπιον (con il sign. 1), der. di ἐκτρέπω «volgere in fuori»]. – 1. In oculistica, parziale rovesciamento della palpebra verso l’esterno, per cui rimane allo scoperto una porzione più o meno estesa di superficie...
tarsorrafìa
tarsorrafia tarsorrafìa s. f. [comp. di tarso e -rafia]. – In oculistica, operazione praticata sui tarsi palpebrali per il trattamento chirurgico dell’ectropion.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali