• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biologia [10]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [6]
Medicina [3]
Citologia [3]
Parassitologia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Arti visive [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]

TRIPANOSOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] del cinetoplasto. Non vi è netta distinzione fra ecto- ed endoplasma sebbene la parte periferica dell'ectoplasma si presenti differenziata in una sottile membrana o periplasto. La riproduzione avviene sempre per divisione longitudinale binaria ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – GHIANDOLE SALIVARI – INVERTEBRATI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMA (1)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670) Alberto MONROY In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] ogni modo, sembra che sia, pur con molte variazioni, quella di tutte le membrane cellulari. Essa così è stata ritrovata nell'ectoplasma delle amebe (W. J. Schmidt), nello strato corticale di uova di Invertebrati marini (L. Monné, A. Monroy), ecc. Una ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – MEMBRANA CELLULARE – SPETTROFOTOMETRICA – GUAINA MIELINICA – ZONA FASCICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (5)
Mostra Tutti

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] poligonali che in uno stadio ulteriore si trovano isolati nelle maglie di una rete, evidentemente originata dall'ectoplasma degli elementi stessi. Questi (sporoblasti) si moltiplicano attivamente, dando alla fine origine alle spore. Azione patogena ... Leggi Tutto

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] una massa protoplasmatica che si può distinguere in una parte interna, o endoplasma, e in una parte periferica, o ectoplasma, che costituisce la membrana della cellula batterica. Questa parte periferica può dar luogo a formazione di ciglia, o invece ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] glicogeno). I plasmodî tipici (fig. 3) si trovano nelle forme celozoiche. Si presentano come corpi ameboidi, con ectoplasma nettamente differenziato, il quale può, in tutta la sua superficie, o in una regione limitata, emettere prolungamenti ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] la scoperta della grande letteratura europea, a partire dalla Recherche: «Come se Proust fosse un infallibile, inalienabile ectoplasma di me da non potermene più districare; un verme solitario nelle mie viscere, un immortale ragno nella mia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] studî sull'automatismo psicologico, sui processi psichici inconsci (v. psicoanalisi), sulle "personalità alternanti", sull'ectoplasma, sulle possibilità assai vaste della conoscenza paranormale (v. chiaroveggenza; telepatia, ecc.), hanno notevolmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

RABONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABONI, Giovanni Rodolfo Zucco RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] tradurre con un’altra poesia che assomigli alla prima e che nello stesso tempo sia un’altra cosa, una specie di ectoplasma», ibid.). Sempre sul finire del decennio Raboni avviò una breve collaborazione con la RAI e quella, mai più interrotta, con l ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE CARLET DE CHAMBLAIN DE MARIVAUX – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROTERAPIA Amilcare Zironi In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] ; si crede che le antitossine non possano penetrare nelle cellule: potrebbero solo agire sulle tossine fissate sull'ectoplasma. Altri ammettono che il legame tossina-cellula sia reversibile e che continuamente la tossina si distacchi dalle cellule ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il corpo immateriale è il nuovo paradigma che sostiene molte delle ricerche che vedono l’edificio conformarsi come un ectoplasma trasparente, un’astratta emittente di informazioni. Sospeso tra le pratiche di mutazione fisica – il body building, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ectoplasma
ectoplasma s. m. [comp. di ecto- e plasma1; nel sign. 2, il termine (fr. ectoplasme) è stato proposto dal medico fr. Ch.-R. Richet (1850- 1935)] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato corticale o periferico del citoplasma cellulare dei protozoi...
ectoplasmàtico
ectoplasmatico ectoplasmàtico agg. [der. di ectoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’ectoplasma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali