• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [19]
Biografie [6]
Patologia [6]
Anatomia [4]
Zoologia [2]
Chirurgia [2]
Fisiologia umana [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Storia [1]

ectopia

Enciclopedia on line

Abnorme posizione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico degli organi che nei processi di embriogenesi migrano da una sede all’altra: reni, testicoli ecc. L’ e. renale si manifesta in numerose forme: il rene può trovarsi in sede diversa, ma nello stesso lato cui appartiene (e. diretta) o in quello controlaterale (e. incrociata). L’e. renale può costituire reperto occasionale, più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EMBRIOGENESI – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectopia (2)
Mostra Tutti

eccordosi

Enciclopedia on line

Ectopia di tessuto cordoide, quiescente, di rara osservazione, che può dare origine a una formazione tumorale (➔ cordoma) localizzata prevalentemente nella regione sacro-coccigea e nel cranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ECTOPIA

aracnodattilia

Dizionario di Medicina (2010)

aracnodattilia Sindrome malformativa caratterizzata da abnorme lunghezza ed esilità delle ossa degli arti (spec., delle mani e dei piedi), costituzione marcatamente longilinea di tipo astenico, e da [...] altre eventuali anomalie (ectopia del cristallino, malformazioni cardiache). Detta sindrome di Marfan. ... Leggi Tutto

anorchidia

Enciclopedia on line

Mancanza completa dei testicoli (detta anche anorchismo), di solito acquisita (ablazione chirurgica, traumi); raramente è congenita, essendo la mancanza dei testicoli dalla sede abituale per lo più in [...] rapporto a criptorchidismo o ectopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – TESTICOLI – ECTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anorchidia (1)
Mostra Tutti

eterotopia

Dizionario di Medicina (2010)

eterotopia Fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale: un esempio di e. è dato dagli stimoli elettrici che provocano extrasistoli cardiache, poiché hanno [...] situate al di fuori del nodo del seno. ● In anatomopatologia, abnorme situazione congenita di un organo, lo stesso che ectopia. ● In gastroenterologia, e. gastrica, presenza di isole di mucosa gastrica nell’esofago o nell’intestino; ha significato di ... Leggi Tutto

eterotopia

Enciclopedia on line

Botanica Fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni; per es., la formazione di tuberi epigei nella patata. Medicina In [...] stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., origine di stimoli cardiaci al di fuori del nodo del seno, che provocano extrasistoli cardiache). È definita e. anche l’abnorme situazione congenita di un organo (➔ ectopia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERATOLOGICO – EXTRASISTOLI – FISIOLOGIA – TUBERI

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] vista anatomopatologico, rimandando per il resto alla voce urinario, apparato. Tra le malformazioni della vescica è notevole l'ectopia o estrofia vescicale; in questa la vescica apre all'esterno dell'addome la sua cavità estroflettendo la mucosa in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

ipotiroidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipotiroidismo Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa tutti [...] tiroide: interventi chirurgici ablativi, somministrazione di radioiodio, carenza dell’apporto iodico, assenza, scarso sviluppo o ectopia della ghiandola, difetti congeniti dell’ormonogenesi, esiti di tiroiditi. Sono inoltre possibili forme secondarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotiroidismo (3)
Mostra Tutti

THIERSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERSCH, Karl Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] consulente di corpo d'armata nella guerra franco-prussiana. Sono assai importanti i suoi studî sui tumori epiteliali, nell'ectopia vescicale, sugl'innesti cutanei alla Reverdin, sull'uso dell'acido salicilico nella medicatura antisettica alla Lister. ... Leggi Tutto

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] (anorchidia mono- o bilaterale), l’abnorme piccolezza (microrchidia), la mancata discesa nelle borse scrotali o criptorchidia, l’ectopia di uno o entrambi i t.; questi, inoltre, possono essere sede di processi infiammatori (orchiti e orchiepididimiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ectopìa
ectopia ectopìa s. f. [der. del gr. ἔκτοπος «fuori di posto»]. – Nel linguaggio medico, anormale collocazione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico di organi che, nei processi di embriogenesi, migrano da una sede all’altra:...
ectòpico
ectopico ectòpico agg. [der. di ectopia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di organo (rene, testicolo, ecc.) situato congenitamente in sede diversa dalla normale. Con altra accezione, gravidanza e., quella che si svolge fuori dell’utero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali