• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [25]
Sistematica e zoonimi [17]
Medicina [15]
Biologia [11]
Parassitologia [6]
Patologia [7]
Patologia animale [4]
Ingegneria [3]
Temi generali [3]
Anatomia [3]

AXINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Axine Abildgaard) di Trematodi, appartenente all'ordine degli Eterocotili (Polistomidi), ectoparassiti di pesci. Sono animali molto piccoli (Microcotili di Van Beneden), con corpo allungato, [...] provvisti di due piccole ventose anteriori, allargati posteriormente e forniti di un giro di ventose en boucles. Esempio: Axine belones Abildg. (v. trematodi) ... Leggi Tutto
TAGS: ECTOPARASSITI – ABILDGAARD – TREMATODI

Laboulbeniali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Ascomiceti con ciclo riproduttivo assai complesso, che ricorda quello delle Rodofite. Sono ectoparassiti di Artropodi, specialmente Coleotteri, Imenotteri e Ditteri che vivono in luoghi [...] umidi. Il micelio è ridottissimo e consta di poche cellule; su questo si formano, di norma sul medesimo individuo, sia gli anteridi sia gli ascogoni. I primi producono piccoli spermazi immobili, di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ECTOPARASSITI – IMENOTTERI – ASCOMICETI – COLEOTTERI – ARTROPODI

Emadipsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellini Irudinei Gnatobdellidi; piccole sanguisughe delle foreste umide tropicali, vivono nel suolo e sono ectoparassiti (➔ parassita) ematofagi dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – MAMMIFERI – IRUDINEI

DISINFESTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] veicoli o vettori di malattie infettive, specie i topi. Perciò venne differenziata in disinsettazione (distruzione di artropodi) e derattizzazione (distruzione di muridi). Spesso i due scopi vengono perseguiti ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITI – CLOROPICRINA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFESTAZIONE (3)
Mostra Tutti

NITTERIBIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTERIBIIDI (lat. scient. Nycteribiidae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Ditteri, considerati come Miodarî inferiori (v. mosca), viventi come ectoparassiti ematofagi sui Pipistrelli, in tutte le [...] regioni del mondo. Sono profondamente modificati ed hanno assunto un habitus araneiforme: la testa, priva di occhi o fornita di pochi elementi visivi laterali, è attaccata apparentemente sul dorso del ... Leggi Tutto

PULCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici [...] dell'ordine v. afanitteri. Le 500 specie circa di Pulci conosciute nel mondo vengono raggruppate in varie famiglie. Gli Ischnopsyllidae, i Leptopsyllidae e i Ceratopsyllidae ne comprendono numerose, parassite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI (1)
Mostra Tutti

MELOFAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani) Athos Goidanich Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] rispettivamente sulle pecore e sui camosci. Le larve, dopo essersi nutrite della massa di spermatozoi immessi nelle vie genitali della madre e non utilizzati, vengono partorite quando hanno terminato il ... Leggi Tutto

Monogenei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Platelminti Trematodi suddivisi nei superordini Monopistocotilei e Poliopistocotilei. Si sviluppano direttamente su uno stesso ospite con metamorfosi più o meno complicate. Ermafroditi, [...] per la maggior parte ectoparassiti di Vertebrati a sangue freddo, ma anche di Invertebrati. Possiedono un apparato adesivo composto di una o due ventose anteriori e da un disco adesivo posteriore, a volte con uncini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – INVERTEBRATI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – VERTEBRATI

Labridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Di colore brillante, vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Sono carnivori, planctivori e alcune specie (pesci pulitori) di piccole dimensioni rimuovono [...] ectoparassiti da pesci più grandi; diverse specie presentano cure parentali; molte cambiano sesso con lo sviluppo, passando da una fase iniziale con entrambe i sessi a una terminale maschile, brillantemente colorata. Nel Mediterraneo vivono parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labridi (1)
Mostra Tutti

Mallofagi

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, [...] dei Mammiferi, non succhiano il sangue, ma rodono squame epidermiche, peli, penne, e sono perciò ectoparassiti; quando sono numerosi, causano dimagramento dell’ospite. Si dividono nei sottordini Ambliceri, Anopluri, Iscnoceri, e Rincoftirini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – ECTOPARASSITI – PTERIGOTI – MAMMIFERI – ANOPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallofagi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ectoparassita
ectoparassita s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe,...
laboulbeniali
laboulbeniali ‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti rappresentato da poco più di 1500...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali