• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [8]
Patologia animale [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biologia [1]
Parassitologia [1]

zecca

Enciclopedia on line

zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] molle e presenta numerose pieghe, che si distendono quando l’addome è pieno di sangue. Tutte le z. sono ectoparassite di Vertebrati terrestri. Gli Argasidi, durante lo sviluppo, fanno molti pasti, brevi; gli Ixodidi restano attaccati a lungo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – ECTOPARASSITE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

ARGAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia [...] rettangolari. È un genere cosmopolita, cui appartengono specie ad abitudini notturne, ematofaghe, almeno le femmine, ectoparassite temporanee di Vertebrati omotermi, soprattutto di Uccelli, e capaci di tollerare digiuni lunghissimi (anche di parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: ECTOPARASSITE – SPIROCHETE – VERTEBRATI – LATREILLE – SOMALIA

VORTICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838) Pasquale Pasquini Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] e in tal caso il peristoma è munito di opercolo. La famiglia comprende forme libere dulciacquicole o marine e forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici dei più varî gruppi. Oggi sono inclusi nella famiglia 18 generi (Ophryodopsis Penard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICELLA (1)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] esapoda e immagine intercede un solo stadio ninfale. Tutte le Zecche, in ogni fase del loro ciclo vitale, sono ectoparassite di Vertebrati terrestri; succiarne il sangue rappresenta, di regola, la premessa necessaria per il compiersi delle mute e per ... Leggi Tutto

ISOPODI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede") Beatrice Torelli Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] per avere il torace ridotto a cinque segmenti e cinque paia di piedi locomotori. Uropodi laterali. Le larve sono ectoparassite di pesci dai quali succhiano sangue o linfa senza però provocare gravi danni); 2. Anturidi (subcilindrici con telson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPODI (1)
Mostra Tutti

IRUDINEI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] (v., III, p. 230) affini ai Chetopodi ai quali molto si assomigliano per l'organizzazione interna ed esterna. Ectoparassiti di altri animali di cui succhiano il sangue, gl'Irudinei sono caratterizzati dalla presenza di due ventose situate alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRUDINEI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ectoparassita
ectoparassita s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe,...
sanguisuga
sanguisuga s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse nelle acque stagnanti, nei mari e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali