panafricanismo
Dottrina e movimento aventi come obiettivo l’unificazione culturale e politica del mondo africano e dei neri della diaspora. Il p. nacque negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento, [...] dell’unità africana, poi Unione Africana, costituita nel 1963, che si rivolge a tutti gli Stati del continente (inclusa l’Africa settentrionale arabo-berbera), oltre che in una serie di grandi organizzazioni regionali, come l’ECOWAS e altre. ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] membro dell’Unione Africana (l’ex presidente John Kufuor ne è stato il presidente di turno nel 2008) e dell’Ecowas, l’organizzazione economica regionale, la cui Commissione è presieduta dal 2010 da James Victor Gbeho, un ambasciatore ghaneano. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] con la Francia. Salda anche la membership del paese all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), tanto più che il Togo, recuperati i rapporti con Ghana e Burkina Faso – tesi per rivalità etniche sino alla ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] commerciali del paese affinché siano imposte delle sanzioni. Di conseguenza la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’Unione Africana (Au) e la Comunità dei paesi di lingua portoghese hanno proposto di inviare una missione ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] Sierra Leone, Guinea, Liberia e Costa d’Avorio nei settori delle infrastrutture e del problema dei rifugiati, e l’Ecowas, nell’ambito di politiche monetarie e di libero scambio.
Il presidente Koroma, infine, ha annunciato riforme volte ad attrarre ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] sovrapposizione con le unioni doganali di altre organizzazioni africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più avanzato ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] Leone. Banjul, capitale del paese, ospita una delle quattro sedi della Comunità economica dei paesi dell’Africa occidentale (Ecowas). Qui i rappresentanti dei 15 stati membri si ritrovano per stabilire le linee politiche da adottare per prevenire e ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] di natura civile dovrebbe consentire al paese di essere riammesso all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) e dell’Unione Africana (Au), dalle quali era stato sospeso conseguentemente al colpo di stato del 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] di pace siglato tra le forze del paese, grazie all’intermediazione della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dell’Organizzazione dell’unità africana (oggi Unione Africana). L ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] come tale dai partner. Nel continente neppure il Sudafrica (all’interno della SADC) e la Nigeria (per l’ECOWAS) sono realmente nella condizione di poter agire senza essere sfidati da qualche competitore reale o potenziale. Le divisioni infraregionali ...
Leggi Tutto