Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...]
La Conferenza dei capi di stato e di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’ Ecowas.
Accanto alla Conferenza, vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due volte l’anno ed è composto dai ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] per i successivi tre anni di transizione. In quell’occasione la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ammonì Tandja ad aprire, nel rispetto delle regole democratiche, un dialogo con l’opposizione, che boicottò il referendum ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] le idee dell'africanismo avevano acquistato un nuovo, più solido realismo. Nel 1990, a riprova di questo realismo, l'ECOWAS ha patrocinato una forza militare multistatale da impiegare per operazioni di pace, l'ECOMOG (Economic Community's Monitoring ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] ’esercito locale, e durante la crisi del 2002 tale contingente è arrivato a contare 4000 soldati. Nel gennaio 2003 l’Ecowas ha dispiegato una forza di 1500 uomini, confluita poi insieme al contingente francese nella United Nations Operation in Côte d ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] vari frameworks in cui migrazione e questioni a essa collegate vengono trattate, come per esempio nei Eu-Ecowas Ministerial Troika Meetings; nelle conferenze ministeriali Eu-Africa, nei piani della politica europea di vicinato, nel Partenariato ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] alle principali missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, nel 2003 la Nigeria ha lanciato in orbita il suo primo satellite (il NigeriaSat-1 ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] membro dell’Unione Africana (l’ex presidente John Kufuor ne è stato il presidente di turno nel 2008) e dell’Ecowas, l’organizzazione economica regionale, la cui Commissione è presieduta dal 2010 da James Victor Gbeho, un ambasciatore ghaneano. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] con la Francia. Salda anche la membership del paese all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), tanto più che il Togo, recuperati i rapporti con Ghana e Burkina Faso – tesi per rivalità etniche sino alla ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] commerciali del paese affinché siano imposte delle sanzioni. Di conseguenza la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’Unione Africana (Au) e la Comunità dei paesi di lingua portoghese hanno proposto di inviare una missione ...
Leggi Tutto