Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] (Union Douanière et économique de l’Afrique Centrale), nel 1969 la SACU (Southern African Customs Union) e nel 1975 l’ECOWAS (Economic Community of West African States). Infine, in Medio Oriente, nel 1964 si dette vita all’ACM (Arab Common Market ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali (Comuni, Province, dipartimenti, contee ecc.).
Il regionalismo amministrativo
Alla base del r. ... ...
Leggi Tutto
Corrente del pensiero politico-amministrativo che mira all’istituzione di circoscrizioni amministrative (regioni) territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali (comune e provincia). Si differenzia dal federalismo perché prevede un rapporto di soggezione ... ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., ha fatto registrare un ulteriore rallentamento, dopo che, negli anni Novanta, le rivoluzionarie ... ...
Leggi Tutto
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione economica su base regionale costituiti al fine di liberalizzare, su base discriminatoria, il commercio tra i ... ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi geografici, storici, economici, sociali, istituzionali, il 'regionalismo' riflette pienamente le ambiguità ... ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] , Canada e Messico, il MERCOSUR (Mercado común del Sur), che riunisce quattro Stati sudamericani, e infine l'ECOWAS (Economic community of West African States), che conta sedici paesi dell'Africa occidentale.
Forme diverse di accordi commerciali ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] : in particolare, la N. ha promosso la nascita (28 maggio 1975) della Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS), che ha superato le barriere fra stati anglofoni e francofoni; impegnata e attiva la solidarietà della N. con gli ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] degli anni settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa Occidentale (Economic Community of West African States o ECOWAS), abbozzata nel 1967 e costituita nel 1974 da Costa d'Avorio, Dahomey, Liberia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto